Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?
A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia
Pubblicato il 14/05/2025
Aggiornato il 23/05/2025 L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.
Una domanda di: Vera
Sono incinta alla 37 settimana e ho una domandina urgente da fare. Ieri sera mio marito ha cucinato una pasta con i funghi mantecandola con una burratina. Peccato che io abbia fatto caso dopo (guardando quella che era in frigo) che la confezione era gonfia. Scadevano entrambe il giorno dopo, solo che quella rimasta era già acida (mio marito voleva
mangiarla ma non ė riuscito). La domanda ė, nonostante ieri abbia cotto per due minuti a 100°, rischio qualcosa? Devo fare l'esame del sangue fra qualche giorno per vedere se ė tutto a posto? Eventualmente, quanti giorni devo aspettare per fare l'esame del sangue? La mia dottoressa ė in ferie, quindi confido in una vostra risposta in modo da tranquillizzarmi. Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortesia e disponibilità.

Fabrizio Pregliasco
Gentile signora,
il batterio che provoca la listeriosi non sopravvive alle alte temperature: già a 70° viene eliminato quindi direi che può stare tranquilla visto che la burrata è stata cotta. In generale, se fosse avvenuto il contagio, verrebbe rilevato dallo specifico test per la ricerca degli anticorpi antilisteria IgG non prima di due-quattro settimane dal comportamento a rischio. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
30/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il sangue di animali potrebbe contenere batteri, come la Listeria, che potrebbero trasmettere un'infezione venendo a contatto con una ferita aperta. »
27/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Non è possibile escludere che un formaggio sia contaminato dalla listeria: solo uno specifico esame può tranquillizzare in tal senso. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti