Il bimbo non arriva: che fare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/01/2019 Aggiornato il 18/01/2019

Se dopo un anno di ricerca infruttuosa la gravidanza non si annuncia è opportuno che sia lei sia lui effettuino i controlli volti a escludere che vi siano problemi che ostacolano il concepimento.

Una domanda di: Daniela
Circa un anno fa ho smesso di prendere la pillola che ho preso per 11 anni. Desidero avere un altro bambino e finora non ci sono riuscita. Cosa mi consigliereste? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, dal momento che lei scrive di desiderare un altro bambino, presumo sia già mamma e di un ragazzo/a ormai quasi adolescente.
Non mi ha precisato la sua età (un dato importante, mi creda, quando si parla di fertilità) ma di sicuro 11 anni di pillola non sono pochi e può essere che la sua fertilità stenti a decollare ora che desidera un nuovo concepimento.
Siccome avete già cercato per un anno di ottenere il concepimento, sarebbe utile che il marito si sottoponesse ad una valutazione andrologica (o urologica in assenza dello specialista andrologo) per identificare eventuali problemi di fertilità.
Anche lei potrebbe effettuare una visita ginecologica per confermare di “avere le carte in regola” sul versante della fertilità.
Dal punto di vista femminile, le consiglio inoltre di applicare i metodi naturali che consistono nelll’individuare il periodo fecondo. Uno di questi consiste nell’imparare a riconoscere il muco fertile che segnala il periodo ovulatorio. Sono molto efficaci nell’ottenere la gravidanza spontaneamente, proprio perché appunto ermettono alla coppia di riconoscere i giorni più fertili, quelli in cui ci sono le maggiori probabilità di concepimento associate ai rapporti sessuali.
Nel frattempo, le consiglio anche di assumere acido folico (1 compressa da 400 microgrammi/die lontana da the e caffè), di ridurre o sospendere il fumo di sigaretta (anche quello passivo se possibile), di cercare il peso forma (non sono di aiuto per la fertilità né il sottopeso né il sovrappeso), di svolgere una blanda attività fisica (non estrema, mi raccomando! anche lo sport a livelli agonistici potrebbe ostacolare la ricerca della gravidanza), di cercare di evitare o ridurre al minimo lo stress…per quanto possibile!
Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti