Il latte vaccino va diluito?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 28/01/2019 Aggiornato il 28/01/2019

Il latte vaccino, che si può iniziare a offrire dopo l'anno di vita, non va mescolato all'acqua.

Una domanda di: Anna
Ho una bimba di un anno. Ho iniziato a darle latte vaccino nel biberon: circa 100 ml acqua e100 ml latte, più due biscotti la sera, la mattina un biscotto solo.
Non sono molto favorevole al latte crescita 3 però vorrei essere sicura di dare giusto nutrimento a mia figlia: devo mettere più biscotti?
La sua alimentazione è comunque varia: carne legumi e pesce almeno un paio di volte a settimana, ricotta, stracchino e robiola anche (circa 30 /40 grammi) e sto continuando a darle vitamina d.
Dopo quanto tempo posso ridurre acqua e aumentare latte?
Ora è da circa una settimana che faccio mezzo/mezzo.
Grazie per suggerimenti e consigli.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
il latte a 12 mesi si dà senza alcuna aggiunta di acqua, non va cioè diluito. La quantità massima giornaliera è di 500 ml, perché diversamente vi sarebbe un inopportuno sovraccarico di proteine per la sua piccina. Il latte di crescita (non ho compreso la ragione della sua ostilità) è più adatto perché è meno proteico quindi si preferisce, in particolare nel caso di bambini che reclamano quantità di latte superiori ai 500 ml. Per i biscotti, non sono particolarmente necessari. Per quanto riguarda l’alimentazione nel suo complesso, se la piccola accetta, si può dare la pasta asciutta a pranzo, condita con olio e passato di pomodoro e un secondo piatto in cui si mette della verdura o del purea di patate e qualche pezzetto di carne (20-30 gr a crudo) bollita o cotta a vapore e poi sfilacciata o a pezzettini nel piatto, per circa 4 volte a settimana, in quanto poi è giusto far ruotare legumi, 20 grammi, pesce 20-30 grammi, formaggi 20 grammi, un uovo bollito.
La sera potrebbe rimanere un piatto unico, ma anche minestrina in brodo e secondo piatto con formaggio, legumi, uovo, a rotazione rispetto a ciò che si dà a pranzo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti