Il pediatra può rifiutarsi di prescrivere esami suggeriti dall’allergologo?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/04/2023 Aggiornato il 15/05/2023

Il pediatra curante può non prescrivere le indagini consigliate dal collega allergologo: può capitare, per esmepio, quando a suo avviso non era necessario un consulto specialistico.

Una domanda di: Barbara
Ho fatto fare al mio bambino una visita privatamente da un allergolo per sospetta allergia alimentare. Lo specialista mi ha prescritto una serie di analisi del sangue dicendo di farmi fare prescrizione dal pediatra. Mi sono rivolta al pediatra con la lettera dell’allergolo ma lui si rifiuta di farmi la prescrizione perché non conformi alla sua linea terapeutica. Può opporsi alla richiesta di prescrizioni fatta da uno specialista? Ringrazio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, la risposta è sì, il pediatra curante si può opporre alla prescrizione, in quanto, come penso, non è stato lui stesso a richiedere la visita allo specialista, probabilmente giudicando non necessario sentire il parere di un collega allergologo. Comunque, anche nel caso in cui lo specialista abbia formulato dubbi con richiesta di esami, il curante può motivare il rifiuto al genitore perché non in accordo con quel determinato approccio diagnostico. Il curante ovviamente deve spiegare alla famiglia il perché del rifiuto di una prescrizione voluta da uno specialista. Aggiungo che gli esami in regime di convenzione, quindi gratuiti o a tiket per la famiglia sono sotto la responsabilità del medico prescrittore. Inoltre, lo specialista, se convenzionato, può adire a sé la presa in carico del caso, comunicandolo al medico. La Deontologia medica prevederebbe comunque l’invio al medico curante di una risposta, in busta chiusa o via posta elettronica privata, contenente le deduzioni e le ipotesi relative al caso. A questo punto, dopo aver letto quanto affermato dal collega, il pediatra curante può decidere secondo “scienza e coscienza”. Con cordialità. —

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti