Il preservativo è un buon metodo anticoncezionale?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/02/2022 Aggiornato il 15/02/2022

Se indossato correttamente, viene gestito nel modo giusto e non si verificano rotture accidentali, anche il profilattico è un metodo sicuro.

Una domanda di: Francesca
Voglio togliermi ogni dubbio una volta per tutte. Ho
19 anni e ho rapporti con il mio ragazzo protetti dal profilattico sempre dall’inizio alla
fine e con eiaculazione fuori. Mi sarebbe dovuto venire il prossimo ciclo il 14 di
febbraio: gli ultimi rapporti gli abbiamo avuti alla fine dell’ovulazione ma
sono stati sempre protetti e si è controllato se il preservativo fosse
integro. Il preservativo se usato correttamente è un buon metodo? Posso
stare tranquilla? Sono una persona molto ansiosa e molto spesso questa ansia
sfocia in attacco di panico.
Grazie in anticipo.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile Francesca,
il preservativo indossato prima di iniziare il rapporto, associato al coito interrotto sempre, non dovrebbe consentire concepimenti (salvo appunto la rottura accidentale del preservativo stesso).
Il rapporto che menziona è avvenuto in un giorno dei più fertili: ma come li riconosce? Riesce a individuare il muco fertile (secrezione trasparente e filante che accompagna il periodo fertile)?
L’ovulazione non ha un inizio e una fine: è il momento in cui viene liberato l’uovo.
Hanno inizio e fine i giorni fertili che la precedono (cinque di norma) e la includono come momento finale. Nel frattempo credo che le mestruazioni le siano arrivate ponendo fine alla sua ansia. È vero? Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti