Il preservativo è un buon metodo anticoncezionale?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/02/2022 Aggiornato il 15/02/2022

Se indossato correttamente, viene gestito nel modo giusto e non si verificano rotture accidentali, anche il profilattico è un metodo sicuro.

Una domanda di: Francesca
Voglio togliermi ogni dubbio una volta per tutte. Ho
19 anni e ho rapporti con il mio ragazzo protetti dal profilattico sempre dall’inizio alla
fine e con eiaculazione fuori. Mi sarebbe dovuto venire il prossimo ciclo il 14 di
febbraio: gli ultimi rapporti gli abbiamo avuti alla fine dell’ovulazione ma
sono stati sempre protetti e si è controllato se il preservativo fosse
integro. Il preservativo se usato correttamente è un buon metodo? Posso
stare tranquilla? Sono una persona molto ansiosa e molto spesso questa ansia
sfocia in attacco di panico.
Grazie in anticipo.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile Francesca,
il preservativo indossato prima di iniziare il rapporto, associato al coito interrotto sempre, non dovrebbe consentire concepimenti (salvo appunto la rottura accidentale del preservativo stesso).
Il rapporto che menziona è avvenuto in un giorno dei più fertili: ma come li riconosce? Riesce a individuare il muco fertile (secrezione trasparente e filante che accompagna il periodo fertile)?
L’ovulazione non ha un inizio e una fine: è il momento in cui viene liberato l’uovo.
Hanno inizio e fine i giorni fertili che la precedono (cinque di norma) e la includono come momento finale. Nel frattempo credo che le mestruazioni le siano arrivate ponendo fine alla sua ansia. È vero? Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti