Impaziente di “sapere” (ma il risultato non cambia)

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/09/2018 Aggiornato il 03/09/2018

L'ansia di sapere se la gravidanza è iniziata non cambia l'oggettività dei fatti: per poter avere un risultato attendibile dal test occorre aspettare che arrivi il giusto momento per eseguirlo.

Una domanda di: Daniela
Salve Dottoressa le ho già scritto
qualche giorno fa.Le ridico la situazione
brevemente.Ho avuto l’ultima
mestruazione il 13 agosto 2018 durata 5 giorni
ciclo sempre regolare ogni 28 giorni
ovulazione 14esimo giorno. Il 23 24 25 e
29 agosto ho avuto rapporti completi
non protetti con mio marito. Da circa
5/6 giorni ho dolori al basso ventre
gamba destra e schiena ieri ho vomitato
un paio di volte.ho notato anche delle
perdite bianche acquose durate poco
diverse dall’ovulazione. Conosco bene
il mio corpo durante le mestruazioni e
durante l’ovulazione. Secondo lei è
necessaria una ecografia ? È possibile
una gravidanza?Ho comprato anche i test
di ovulazione ma risulta sempre
negativo. Grazie mille per tutto.
Cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora,
come già le avevo accennato, fare il test
di gravidanza troppo presto poteva
esporla a una delusione nonostante
magari il concepimento sia avvenuto.
Posto questo, è possibile
che una gravidanza sia iniziata, ma purtroppo
non posso confermarglielo e devo invitarla ad aspettare
l’epoca giusta per fare il test e per
saperlo. L’ecografia in quest’epoca
sarà certamente “silente”(cioè non rileverà nulla), ma se lei
ha voglia di farla può fissare un
appuntamento dal suo ginecologo, sapendo che dovrà comunque ripeterla più avanti, esattamente come il test di gravidanza.
Il vomito può essere
dovuto alla gravidanza ma anche ad
altro, come del resto i dolori al basso
ventre: io le auguro che siano
dovuti alla gravidanza ma non ne posso
avere alcuna certezza. In generale, mi
permetto di dirle che tutta questa
ansia e tutta questa impazienza non sono
l’ideale per apprestarsi a diventare mamma, anche tenendo conto che lo stress influisce negativamente anche sulla sua fertilità.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti