In 16ma settimana in che mese sono?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/10/2018 Aggiornato il 08/10/2018

In ostetricia non ci riferisce più ai mesi di gravidanza, ma alle settimane che, in tutto, sono 40 e vanno calcolate a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione.

Una domanda di: Noemi
Ho avuto l’ultimo ciclo il 15 giugno 2018, sono quindi nella
16 settimana cioè al quarto mese… vorrei sapere ogni quanto cambio il mese?
Cioè per esempio il 15 di ogni mese entro in un nuovo mese?
Grazie mille.

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Gentile Noemi, in ostetricia non si usano più i mesi come strumento per misurare la gravidanza, ma per maggior precisione i cicli mestruali. La gravidanza dura infatti dieci cicli mestruali da 28 giorni ovvero 40 settimane. In trimestri 0/13 il primo, 14/27 il secondo, 28/40 il terzo. In questo modo è stato abolito anche il vecchio modo di dire “la gravidanza dura 9 mesi più la settimana ostetrica”. Quando parla con il personale sanitario quindi loro si riferiranno alle settimane.
Se per suo piacere però desidera usare i mesi magari per parlare con i futuri nonni può tranquillamente usare il primo giorno della mestruazione come passaggio del mese ma poi ovviamente la data del parto presunto rimane a 40 settimane, termine dopo il quale si considera cominci l’ “oltre termine”.
Cordiali saluti e auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti