In 18ma settimana non sento ancora il bimbo …

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/11/2018 Aggiornato il 27/11/2018

E' giusto attendersi di sentire i movimenti del bambino già alla 18ma settimana, se si è alla terza gravidanza.

Una domanda di: Stefania
Sono molto in ansia perché non riesco
a percepire i movimenti del mio
bambino nonostante sia alle 18
settimana (ultimo ciclo 23 luglio).
Sono alla terza gravidanza e per il
momento tutti gli esami e le ecografie
erano a posto. Ultima ecografia il 13
novembre.
Vi ringrazio per un riscontro.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno signora, ha fatto bene a precisarmi che è già alla terza gravidanza.
Fosse stata alla prima esperienza, le avrei detto di mettersi comoda e attendere almeno la 22° settimana prima di poter percepire chiaramente i movimenti del suo bimbo/a. Invece, dal momento che ha già avuto altri figli, è giusto aspettarsi di percepire i movimenti già alla 18° settimana, ma attenzione: scommetto che lei riesce a sdraiarsi ben di rado durante il giorno e, per lo più, sarà impegnata a correre dietro a figli/casa/lavoro durante il giorno, giusto?
In ogni caso, è più facile che lei riesca a percepire i movimenti della sua creatura quando si stende a letto, eventualmente stando sdraiata sul fianco sinistro.
Alla 18° settimana non ci aspettiamo che lei riesca a sentirlo muovere parecchie volte al giorno (come invece accade nelle settimane che precedono il termine), possiamo accontentarci di sentirlo anche una volta sola al giorno…in caso contrario, è corretto accedere in pronto soccorso ostetrico per avere la conferma che la gravidanza stia procedendo per il meglio.
Infine, tenga presente che se si sta affaticando troppo è possibile che l’utero si irrigidisca e lei non riesca a percepire i movimenti fetali.
Se le sembra di avere la pancia contratta o avverte mal di schiena in particolare la sera è possibile che lei debba rallentare il ritmo e arrendersi a farsi dare una mano per star dietro a tutto e a tutti.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti