In 6^ settimana l’ecografia non rileva il battito dell’embrione

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/06/2024 Aggiornato il 18/06/2024

Prima di pensare al peggio, quando non si rileva l'attività cardiaca dell'embrione, è bene ripetere l'ecografia a distanza di una settimana dalla precedente.

Una domanda di: Franci
Ieri ho fatto visita ginecologica a 6+4, è stata visualizzata camera gestazionale sacco vitellino ed embrione più piccolo di sei giorni
senza battito. La ginecologa mi ha fissato appuntamento tra una settimana per capire se il concepimento è avvenuto tardi o la gravidanza si è
fermata. Purtroppo non nutro speranza in quanto ho cicli precisissimi senza ritardi, quindi come sarebbe possibile? Inoltre vengo da un aborto al quarto mese di
gravidanza perché la mia bimba aveva una grave malformazione. Nella precedente gravidanza il battito a 5 più 5 già c’era. Crede sia giusto fare un’altra visita e avere delle speranze?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, reputo giusto sia sottoporsi a una nuova visita come le è stato consigliato, sia non perdere la speranza di diventare mamma.
La visita a distanza serve proprio per capire se questa gravidanza sia o meno evolutiva.
In caso lo fosse, le dovrebbero ridatare la gravidanza ossia stabilire con l’ecografia la data del concepimento e quindi del parto.
Altrimenti, ci troveremmo a porre diagnosi di aborto interno e a dover pianificare come affrontare questa evenienza (sicuramente drammatica, per quanto non paragonabile a quanto lei ha già vissuto in precedenza).
Dato che si tratterebbe del secondo aborto, qualora non gliel’avessero già proposta, sarebbe a mio avviso opportuna una consulenza con un genetista, in modo da valutare gli esami più indicati nel vostro caso per intraprendere in futuro una nuova ricerca della gravidanza.
Infine, mi permetto di farle conoscere un’associazione che si occupa proprio del trauma dell’aborto: la Vigna di Rachele.
Credo possa essere un luogo dove sentirsi capita, accolta e aiutata a rielaborare il lutto della sua prima figlia.
http://www.vignadirachele.org/
Spero di averla aiutata e di risentirla con buone nuove, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti