In 8^ settimana l’ecografia non rileva quasi nulla
In 8^ settimana se l'ecografo non individua né embrione né battito significa che la gravidanza si è interrotta.
Una domanda di: Maria
Ho 38 anni e sono alla mia secondo gravidanza Ho fatto la prima eco alla 4 settimana, avevo preso appuntamento un po' presto per conoscere la ginecologa, comunque si vedeva solo la camera gestazionale Sono all' 8^ settimana, ieri ho fatto di nuovo l'ecografia e la dottoressa inizialmente non vedeva nulla poi ha intravisto qualcosa e mi ha detto di rifare le beta che erano oltre a 20000 e martedì mi rivede per l'ecografia. Però mi anche detto che se dovesse esserci qualcosa di negativo mi dovrà indurre l'aborto. Potrebbe esserci una speranza ancora?

Augusto Enrico Semprini
Cara Maria,
a 4 settimane è possibile vedere una raccolta liquida che ha tutti gli aspetti di una camera gestazionale ma non lo è. Anche se non fosse stata una camera ora si vede un residuo gestazionale senza presenza di battito. Quindi il quadro è quello di un aborto interno. In questo quadro il dosaggio delle beta a mio avviso è poco indicativo perché il tessuto placentare rimane attivo anche per 15 giorni dopo che la gravidanza si è interrotta. Farei quindi riferimento solo al quadro ecografico e decidere se attendere la perdita spontanea o sottoporsi a raschiamento dei pereti uterine. La sua ginecologa che ha tutte le informazioni cliniche e la conosce meglio è la voce più autorevole per darle un parere. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
15/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se, per qualunque ragione, non si desidera che venga esaminato il materiale abortivo, si può attenderne l'espulsione spontanea, evitando il raschiamento. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Oltre all'assunzione di farmaci che favoriscono lo svuotamento dell'utero e al raschiamento c'è una terza possibilità dopo un'interruzione spontanea della gravidanza: attendere che la natura provveda da sé a ripulire l'utero dai residui. »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Se tutto va bene, nell'ottava settimana di gravidanza l'ecografo riesce a individuare il battito del cuoricino. Se, però, il concepimento si è verificato molto più in là della data presunta c'è ancora speranza che l'embrione sia vitale. »
16/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti