In attesa della fecondazione medicalmente assistita

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/11/2019 Aggiornato il 18/11/2019

A volte, se la gravidanza non inizia ma le ovaie funzionano potrebbe bastare l'assunzione di progesterone per sostenere l'annidamento dell'embrione.

Una domanda di: Laura
Ho 36 anni e il mio compagno 32. Da un anno cerchiamo una gravidanza e non sono mai rimasta incinta. Gli stick casalinghi di rilevazione del picco di LH non sono mai diventati del tutto positivi (la seconda linea appare in concomitanza coi segnali fisici di ovulazione – tipo dolore, muco cervicale ad albume d’uovo, cervice aperta e morbida – ma non è mai diventata più scura della linea di controllo). L’ultima ecografia di luglio mostra ovaie follicolari. Ho eseguito isterosalpingografia, che non ha rilevato problemi e ho fatto i dosaggi ormonali, di cui elenco di seguito i risultati, precisandole che il ciclo di riferimento è durato 29 giorni (5/10-2/11) e ho avuto spotting a partire dal ventiquattresimo giorno (mi succede sempre così da diversi anni):
7/10/2019 (terzo giorno ciclo)
– E2 83 ng/L (fase follicolare 12-233)
– FSH 4.6 IU/L (fase follicolare 3.5-12.5)
– LH 2.9 IU/L (fase follicolare 2.4-12.6)
– PRL 15 ug/L (5-23)
– AMH 0,4 ng/mL (36-40 anni 0.03-7.15)
23/10/2019 (diciannovesimo giorno): progesterone 20.9 (fase luteinica 1.8-23.9)
28/10/2019 (ventiquattresimo giorno): progesterone 6
Ho fissato un appuntamento in un centro di fecondazione assistita per fine dicembre. Nel frattempo, dato che i tempi sono lunghi e sono molto spaventata, vorrei chiederLe una Sua opinione in merito alla possibilità o meno di rimanere incinta naturalmente.
La ringrazio molto e Le porgo cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, grazie per tutte le informazioni che mi ha fornito…proviamo a interpretarle insieme.
Dai dosaggi ormonali che ha effettuato, direi che la sua fase follicolare è risultata adeguata in tutte le sue componenti (FSH, LH, estradiolo), anche il primo dosaggio del progesterone è coerente con una fase luteinica e quindi con una precedente ovulazione.
Sul secondo dosaggio del progesterone ho il sospetto che fosse già in calo al 24° giorno, come lei stessa mi ha riferito notando che da tempo la mestruazione è preceduta da piccole perdite ematiche (ossia lo spotting) che testimoniano una fase luteinica breve o insufficiente.
Ci sarebbe da capire più a fondo come mai le sue ovaie riescono ad ovulare, ma la fase luteinica rimane deficitaria…a volte potrebbe coesistere una disfunzione tiroidea (per chi cerca la gravidanza il TSH è meglio che si mantenga minore di 2.5 µU/mL).
In ogni caso, un possibile rimedio potrebbe essere l’assunzione di progesterone (ad esempio Prometrium o Progeffik ovuli vaginali da 200 mg) per fare sì che un eventuale embrione abbia tutto il tempo di annidarsi nell’utero e coronare il suo sogno di diventare mamma.
Inoltre, mi viene il dubbio che lei abbia interpretato bene gli stick per l’ovulazione in quanto dubito che possano risultare positivi con la seconda linea più scura di quella di controllo…mi aspetto che la linea di controllo sia sempre e comunque la più marcata, a mio avviso basta che ne appaia una seconda anche se più sfumata e va interpretato come positivo.
Lei mi ha elencato degli ottimi segnali di ovulazione e anche a livello ecografico le sue ovaie sono risultate multifollicolari, perché farsi attanagliare dal dubbio che l’ormone antimulleriano sia troppo basso? Se vuole essere ancora più certa della sua fertilità, il mio consiglio è quello di imparare i metodi naturali di regolazione della fertilità (ossia il metodo sintotermico tipo CAMEN o Roetzer oppure il metodo dell’ovulazione Billings) da delle insegnanti qualificate, così da poter imparare a riconoscere i giorni più adatti per concepire…vedrà che sarà una scoperta fruttuosa anche dal punto di vista della complicità di coppia…provare per credere!
Spero di averla aiutata, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti