In cerca di un bambino a 41 anni

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/11/2018 Aggiornato il 22/11/2018

Il concepimento non avviene premendo un interruttore: a tutte le età (in cui la donna è fertile) è possibile che ci vogliano alcuni mesi prima di riuscire a dare inizio a una gravidanza.

Una domanda di: Giusy
Ho 41 anni e vorrei avere un secodo figlio. Sono 3 mesi più o meno che proviamo. Può dipendere dall’età?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
prima di tutto voglio premettere quanto mi sento quasi in dovere di ripetere sempre in risposta a domande come la sua: l’organismo femminile non funziona come una lampadina, non basta premere un interruttore perché eroghi la luce, ovvero perché dia inizio a una gravidanza. Le probabilità di rimanere incinta per ogni ovulazione non sono del 100 per cento neppure nelle donne giovani, neppure nell’età più fertile che è prima dei 30 anni. Credo dunque che tre mesi di tentativi non siano poi così tanti per entrare in allarme. E’ vero anche però che dopo i 40 anni la fertilità femminile diminuisce quindi può risultare più difficile concepire. Le poche (nulle) informazioni in mio possesso non mi permettono di aggiungere molto altro: per esempio, non so se le sue mestruazioni continuano a essere regolari come prima oppure se già danno segnali di irregolarità (per esempio, arrivano a intervalli più ravvicinati, sono più scarse del solito) Nè se lei riesce a vedere il muco fertile (secrezioni trasparenti ed elastiche, simili a chiara d’uovo) in prossimità del periodo ovulatorio (ammesso che lei abbia l’abitudine di tenerlo controllato e, quindi, sappia riconoscerlo). La cosa positiva è che lei ha già avuto un bambino, quindi siamo tranquilli sul fatto che lei possa iniziare una gravidanza. In generale, in simili casi, quando cioè abbiamo l’età che, per così dire, non ci favorisce, consiglio di proseguire nei tentativi per qualche mese ma di non aspettare troppo prima di rivolgersi al ginecologo per effettuare le indagini che possono evidenziare eventuali problemi di infertilità (esame del sangue per i dosaggi ormonali, visita, ecografia di utero, tube, ovaie). Dopo i 40 anni è bene infatti non perdere troppo tempo, perché il tempo è prezioso e se dovesse esserci un problema sarebbe più facile risolverlo con le ovaie ancora efficienti. In altre parole (un po’ brusche e me ne scuso) tanto più le ovaie lavorano male a causa dell’invecchiamento quanto più diventa complicato concepire un bambino. Non voglio assolutamente metterle ansia, e le auguro di tutto cuore di riuscire a realizzare il suo desiderio di rimanere incinta senza passare da alcuna medicalizzazione, tuttavia poiché oggi si dispone di mezzi che permettono di dare inizio a una gravidanza nonostante la presenza di ostacoli che in passato invece impedivano questa possibilità direi che vale la pena di ricorrervi. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti