In cerca di un bimbo da più di due anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/04/2018 Aggiornato il 18/04/2018

Dopo due anni di ricerca infruttuosa di una gravidanza conviene che la coppia si rivolga a uno specialista per sottoporsi a indagine volte a stabilire se ci sono ostacoli alla fertilità.

Una domanda di: Denise
Ho 25 anni e da quasi 2 anni e mezzo io e mio marito stiamo cercando di avere un figlio ma fino ad oggi nulla…ma da una settimana circa non mi sento molto bene, fino a 2 giorni fa circa avevo crampi al basso ventre a alla schiena che ogni tanto tendevano a prendere i glutei e metà coscia accompagnati da mal di testa. Poi mangio regolarmente, ma subito dopo i pasti mi assale un forte senso di nausea e lo stomaco tende ad essere gonfio e fastidioso e poi giusto per finire in bellezza sono stitica da 2 giorni. Alle mestruazioni mancano esattamente 6 giorni.
Volevo qualche consiglio per stare un po’ più tranquilla e rilassata.
Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, visti i sintomi che mi riferisce sarei propensa a consigliarle di effettuare un test di gravidanza anche se le mestruazioni non sono ancora in ritardo.
In caso fosse positivo, i miei rallegramenti. Qualora invece risultasse negativo e le arrivasse poi il ciclo atteso, le consiglierei di andare in visita dal suo ginecologo per fare il punto rispetto alla ricerca della gravidanza ormai da lungo tempo. E’ possibile che il collega prescriva degli accertamenti a lei e/o al marito per verificare se vi siano ostacoli alla fertilità.
Nel frattempo le ricordo di assumere acido folico una compressa da 400 microgrammi al giorno, salvo diversa indicazione del suo curante.
A disposizione se desidera, speriamo di risentirci con buone nuove, cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti