La possibilità di rimanere incinta dipende innanzi tutto dall'età anagrafica dell'aspirante mamma: nelle donne giovani le probabilità sono maggiori.
Una domanda di: Dora
Vorrei rimanere di nuovo incinta.
Claudio Ivan Brambilla
Gentile lettrice,
la sua email è davvero troppo scarna per permettermi di darle una risposta davvero ad hoc per il suo caso. Non mi specifica quanti anni ha – dato di sostanziale importanza quando si parla di fertilità femminile – né se il suo ciclo mestruale è regolare. Non mi dice nulla del suo peso (il sovrappeso da solo può essere di ostacolo al concepimento perché altera gli equilibri ormonali) né se ha effettuato di recente controlli ginecologici che hanno escluso la presenza di problemi. In generale, posso dirle che una coppia giovane e sana è opportuno si rivolga a un Centro per la diagnosi e la cura dell’infertilitàdopo un anno di tentativi di dare inizio a una gravidanza andati a vuoto. Sempre in generale, favorisce il concepimento uno stile di vita sana: sì attività fisica e dieta varia, bel bilanciata, ragionevolmente calorica, no al fumo, all’eccesso di stress sia psichico che fisico, no all carenza di sonno. Mi scriva ancora con maggiori informazioni, se lo desidera. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
15/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
07/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti