In che giorno ho concepito?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/10/2019 Aggiornato il 15/10/2019

Di norma, il periodo fertile è intorno alla metà del ciclo mestruale, tuttavia stabilire con sicurezza matematica in quale data si è svolto il rapporto sessuale che ha determinato l'inizio della gravidanza non è possibile.

Una domanda di: Martina
Buongiorno dottore,
ho avuto l’ultimo ciclo lo scorso 22 marzo. Il 14 aprile perdite scarse della durata di un giorno.
In data 24 aprile visita al pronto soccorso per caduta accidentale e con ecografia riscontrano sacca gestionale e sacco vitellino.
A 6+4 presenza battito e embrione di 6mm. A 8+6 crl 21mm. A 12+3 translucenza e crl 6cm.
Ho avuto un rapporto completo il 31 marzo e un rapporto non completo il 10 aprile.
Con quale rapporto c’è stato il concepimento?
Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, ipotizzando un ciclo (periodo che intercorre tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva) di 28 giorni, mi sembra più probabile che il rapporto che ha determinato il concepimento sia stato quello del 31 marzo. E’ verosimile infatti che l’ovulazione si verifichi circa a metà ciclo (in questo caso specifico dunque forse intorno al 5 aprile) , di conseguenza poiché gli spermatozoi maschili possono vivere fino a 5-7 giorni nel corpo della donna può essere stato il rapporto di fine marzo a consentire l’inizio della gravidanza. Il 10 aprile, infatti, probabilmente non era un giorno fertile. Parlo comunque di ipotesi e di probabilità, perché le variabili che possono spostare il momento dell’ovulazione sono numerose e indicare con certezza matematica il giorno esatto del concepimento (o del rapporto che vi ha dato luogo) non è possibile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti