In che giorno ho concepito?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 05/06/2025
Aggiornato il 27/08/2025 Quando si hanno più rapporti nell'arco di uno stesso mese è impossibile stabilire con sicurezza in che giorno sia avvenuto il concepimento.
Una domanda di: Sharon
Ho avuto l’ultima mestruazione il 30 gennaio, ho scoperto di essere incinta l’8 marzo. Ho avuto rapporti completi durante il ciclo e subito dopo fino al 9 febbraio.
Poi ho avuto rapporti completi prima di scoprire di essere incinta più o meno una settimana prima. Dopo la prima ecografia, il medico aveva detto che la data di inizio gravidanza presunta era il 16/02/2025, poi ha modificato la data al 21/02/2025. Potrei capire quando c’è stato il rapporto sessuale, il concepimento e l’impianto?
Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
c'è qualcosa che non torna in quanto riferisce in relazione alla datazione della gravidanza. Lei oggi ha iniziato la 18^ settimana (18 settimane + 0 giorni), secondo il calendario ostetrico che conteggia le settimane di gravidanza a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione. La datazione con l'ecografia si fa una volta sola e non due volte successive e indica le settimane di gravidanza (e non la data del concepimento), ma non se ne tiene conto se lo scarto tra i dati rilevati dall'ecografia e il calendario ostetrico è inferiore a sette giorni (come nel suo caso). Detto questo, in base all'ultima mestruazione, è più probabile che il concepimento sia avvenuto in seguito ai rapporti sessuali avuti fino al 9 febbraio, in quanto gli spermatozoi possono sopravvivere nell'apparato genitale femminile fino a sette giorni e la sua ovulazione dovrebbe essere avvenuta circa a metà febbraio (sulla base della data di inizio dell'ultima mestruazione). Detto questo, non si può escludere che lei abbia concepito anche successivamente: quando i rapporti avvengono più o meno nell'arco dello stesso ciclo mestruale è praticamente impossibile stabilire con sicurezza matematica quando sia avvenuto il concepimento. Preciso che il ciclo mestruale è il periodo di tempo compreso tra il giorno di inizio di una mestruazione e il giorno di inizio della mestruazione successiva. Nel suo caso, comunque, ripeto che è più verosimile che la gravidanza si sia avviata con i rapporti avuti fino al 9 febbraio. Comunque certezze non gliene posso dare, ma tutto sommato che importanza ha?
Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
22/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In caso di rapporti sessuali ravvicinati, affrontati nell'arco dello stesso ciclo mestruale, è impossibile stabilire in quale giorno esatto sia avvenuto il concepimento. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Si può ipotizzare che ci siano più probabilità che l'ovulazione, quindi il concepimento, sia avvenuta a metà del ciclo mestruale, ma la certezza assoluta non si può avere. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il giorno dell'ovulazione che coincide con il giorno del concepimento non può essere individuato con sicurezza matematica "a tavolino". Numerose variabili lo possono infatti influenzare, spostandolo in avanti o all'indietro rispetto a quanto si può ipotizzare. »
09/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La paroxetina si può tranquillamente assumere in gravidanza, senza timore per il bambino, mentre in alternativa alle benzodiazepine sarebbe più opportuno utilizzare la quetiapina. »
23/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un accadimento come la TTTS (acronimo di Twin to Twin Transfusion Syndrome, in italiano sindrome da trasfusione feto-fetale) ci può volere un po' di tempo prima che l'attività ovarica riprenda regolarmente e con essa il ciclo mensili ritrovi il suo ritmo equilibrato. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti