In che posizione dormire in gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 01/11/2023 Aggiornato il 13/11/2023

Quando il pancione inizia a evidenziarsi, è preferibile dormire sdraiate sul fianco sinistro perché questa posizione favorisce la circolazione all'interno della vena cava e, di conseguenza, assicura una migliore ossigenazione del feto.

Una domanda di: Emiliana
Sono al  quinto mese di gravidanza e ho bisogno di porle due domande: la prima è come mai la notte se dormo sul fianco destro mi fa male e lo stesso se dormo sul fianco sinistro… è vero che bisogna sempre e solo dormire sul fianco sinistro? Io ho tanta paura che faccio male al bimbo… la seconda domanda è: l’altro giorno ho fatto due doccie con due shampoo ho sbagliato? Ho paura di aver fatto male al bimbo. Grazie mille.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, è vero: è preferibile dormire sdraiate sul fianco sinistro perché questa posizione favorisce la circolazione all’interno della vena cava e, di conseguenza, assicura una migliore ossigenazione del feto. Guardi però che se a volte le capita di stare sdraiata sul fianco destro non espone il bambino a particolari rischi. L’ideale per stare comode è sdraiarsi sul fianco sinistro con un cuscino tra le gambe, le ginocchia leggermente piegate e un secondo cuscino piatto sotto i piedi. In generale, dal terzo trimestre in avanti è poco opportuno dormire a pancia in su perché in questa posizione il peso del bambino comprime molti vasi sanguigni causando un rallentamento della circolazione da cui deriva una minore ossigenazione degli organi sia della donna sia del feto. Non menziono la posizione a pancia in giù perché quando il pancione diventa grosso assumerla non è più oggettivamente possibile. Lei dice che quando dorme “le fa male” ma non specifica cosa quindi al riguardo non saprei proprio cosa dirle. Non ho capito invece il suo timore per le docce e gli shampoo: in gravidanza può lavarsi quanto vuole, tutte le volte che vuole, usando vari tipi di shampo, anche alternandoli tra loro, non c’è nessuna preclusione e non riesco a risalire al ragionamento che le fa temere che non sia così. In generale, le consiglio di essere meno ansiosa e soprattutto di non preoccuparsi per motivi futili come l’uso di due shampoo diversi, altrimenti arriverà veramente stremata al termine di questa gravidanza. Le ricordo che aspettare un figlio non significa essere ammalate. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti