In che posizione dormire in gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/11/2023 Aggiornato il 13/11/2023

Quando il pancione inizia a evidenziarsi, è preferibile dormire sdraiate sul fianco sinistro perché questa posizione favorisce la circolazione all'interno della vena cava e, di conseguenza, assicura una migliore ossigenazione del feto.

Una domanda di: Emiliana
Sono al  quinto mese di gravidanza e ho bisogno di porle due domande: la prima è come mai la notte se dormo sul fianco destro mi fa male e lo stesso se dormo sul fianco sinistro… è vero che bisogna sempre e solo dormire sul fianco sinistro? Io ho tanta paura che faccio male al bimbo… la seconda domanda è: l’altro giorno ho fatto due doccie con due shampoo ho sbagliato? Ho paura di aver fatto male al bimbo. Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, è vero: è preferibile dormire sdraiate sul fianco sinistro perché questa posizione favorisce la circolazione all’interno della vena cava e, di conseguenza, assicura una migliore ossigenazione del feto. Guardi però che se a volte le capita di stare sdraiata sul fianco destro non espone il bambino a particolari rischi. L’ideale per stare comode è sdraiarsi sul fianco sinistro con un cuscino tra le gambe, le ginocchia leggermente piegate e un secondo cuscino piatto sotto i piedi. In generale, dal terzo trimestre in avanti è poco opportuno dormire a pancia in su perché in questa posizione il peso del bambino comprime molti vasi sanguigni causando un rallentamento della circolazione da cui deriva una minore ossigenazione degli organi sia della donna sia del feto. Non menziono la posizione a pancia in giù perché quando il pancione diventa grosso assumerla non è più oggettivamente possibile. Lei dice che quando dorme “le fa male” ma non specifica cosa quindi al riguardo non saprei proprio cosa dirle. Non ho capito invece il suo timore per le docce e gli shampoo: in gravidanza può lavarsi quanto vuole, tutte le volte che vuole, usando vari tipi di shampo, anche alternandoli tra loro, non c’è nessuna preclusione e non riesco a risalire al ragionamento che le fa temere che non sia così. In generale, le consiglio di essere meno ansiosa e soprattutto di non preoccuparsi per motivi futili come l’uso di due shampoo diversi, altrimenti arriverà veramente stremata al termine di questa gravidanza. Le ricordo che aspettare un figlio non significa essere ammalate. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti