In che settimana si fa il cesareo?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 28/08/2019 Aggiornato il 28/08/2019

Le linee guida suggeriscono di effettuare il cesareo poco prima del termne naturale della gravidanza, salvo casi particolari.

Una domanda di: Silvia
Per favore questa è la mia seconda gravidanza e sono a 143 giorni. Alla prima mi hanno dovuto fare il cesareo perché non c’è la facevo col parto naturale. Anche in questa seconda gravidanza vorrei fare il cesareo, quando verrà programmato? E come procede? E per quanto riguarda lo “shopping” che devo fare per il mio piccolino in arrivo quando devo iniziare a farlo?
Tante grazie.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
innanzi tutto desidero dirle che non è così autonmatico che dopo un primo cesareo sia necessario anche il secondo. Se le condioni che hanno suggerito la necessità di effettuare il primo non si ripetono nella seconda gravidanza è anche possibile che la donna affronti il parto naturale. Questa eventualità dovrà comunque discuterla con il suo ginecologo, anche se è ovvio che la scelta finale sarà la sua. In caso di gravidanza fisiologica e salvo diversa decisone del ginecologo curante, in genere il cesareo viene programmato alla 39ma settimana (lei ora è alla 20ma). La procedura per il secondo cesareo è ben codificata: può essere effettuato con l’anestesia peridurale e di norma l’incisione viene eseguita sulla precedente. Con cordialità.
Nota della redazione: Per quanto riguarda gli acquisti per il bambino, può iniziare a pensarci quando meglio crede, l’importante è che il corredino sia pronto per la data del parto. Di solito si aspetta comunque di conoscere il sesso del bambino, per comprare “a colpo sicuro” in relazione a modelli e colori.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti