In gravidanza non si deve esagerare con gli integratori

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/12/2019 Aggiornato il 02/10/2025

Se da un lato è vero che ci sono integratori di fondamentale importanza nei mesi dell'attesa, è certo che ogni eccesso va evitato.

Una domanda di: Agnese
Gentile Dottoressa, avrei due domande da farle…
La prima: devo prendere 3 integratori al giorno e ciascuno comprende 400 mcg di acido folico… La dose 3 per 400=1200 di acido folico al giorno…
Non sono troppi come la dose? Per farle capire meglio prendo Folidex 400 mcg, Natural ben supra e Elleffe 100 plus + Tecnofer plus..
La seconda domanda: da 6 settimana di gravidanza prendo 2 volte al giorno ovuli di Progeffik per una perdita…. Mi hanno consigliato di prenderlo 2 volte al giorno fino a 18 settimane poi una settimana 1 al giorno e poi se voglio basta… Poi se voglio aspirinetta ma non sono riuscita a capire in che modo e fino quando… Lei dottoressa cosa pensa?
Aspettando la risposta, cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, di sicuro mi sfuggono parecchi elementi per poter valutare con completezza e obiettività la sua storia ma…le confesso che anch’io sono perplessa da tutta questa mole di integratori (e di farmaci: penso al progesterone e alla cardioaspirina) che le sono stati prescritti.
Sembra quasi che lei debba contare solo su di essi, mentre il pilastro su cui fare affidamento dovrebbe essere una dieta sana e completa dal punto di vista nutrizionale (la famosa dieta mediterranea con la sua piramide che privilegia frutta, verdura, cereali e contempla in dosi più moderate il pesce, i latticini e per finire le carni). Certo, può avere senso assumere degli integratori se la nausea condiziona l’assunzione di alcuni cibi (mi riferisco in particolare alla carne e al pesce), ma sarebbe credo auspicabile trovare un unico integratore, il più possibile completo, senza arrivare a proporne quattro (non oso immaginare la spesa, soprattutto se il trattamento dovesse durare nove mesi!).
Le linee guida consigliano di assumere 400 microgrammi al giorno di acido folico per tutto il primo trimestre di gravidanza (e nel periodo che precede il concepimento). In caso di sovra-dosaggio, non ci sono comunque rischi per il nascituro.
Direi che se assume Natalben Supra, può sospendere il trattamento con Folidex 400 microgrammi (avvisando il suo Curante, naturalmente).
Inoltre, sarei dell’avviso di scegliere se proseguire con Natalben Supra oppure Elleffe 100 plus, dal momento che entrambi contengono Iodio, che è certamente prezioso per la salute della tiroide materna e fetale ma, allo stesso tempo, è una sostanza di cui è bene non eccedere.
Via libera all’assunzione di Tecnofer Plus, sempre che lei sia anemica (anche Natalben Supra contiene Ferro).
Rispetto all’assunzione del progesterone ovuli, il dosaggio “classico” è di un ovulo alla sera da 200 milligrammi; il trattamento con ovulo mattino e sera di solito è riservato alle gravidanze insorte con procreazione assistita.
Se lei non ha più avuto perdite di sangue né dolori pelvici e se può permettersi di stare a riposo (magari è alla prima gravidanza?), direi che vale la pena di assumere un solo ovulo alla sera (anche perché si assorbe meglio, stando sdraiate, nel corso della notte).
Dopo il primo trimestre, quindi dalla 13° settimana, si può valutare di assumerlo a sere alterne o provare a sospenderlo proprio, per “testare” la risposta del suo utero. Se non avverte più dolori pelvici e non si presentano più perdite di sangue, significa che possiamo sospenderlo del tutto.
Rispetto alla cardioaspirina, non sono in grado di darle indicazioni precise perché non so come mai le sarebbe stata prescritta (storia di abortività? Età avanzata? In base all’esito del bitest?). Certo, mi lascia pensare che le sia stata indicata questa terapia “solo se vuole”… il mio consiglio, in assenza di altri dati clinici di rilievo, sarebbe di evitare un trattamento se non strettamente necessario.
Spero di averla aiutata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Vitamina B12: valori bassi nel terzo trimestre di gravidanza

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

La vitamina B12 può essere più bassa rispetto al valore desiderabile in caso di dieta vegana/vegetariana, ma le ragioni possono anche essere altre: spetta al medico curante, che conosce la sua paziente, individuarle.   »

Bevande con integratori salini: si possono assumere in gravidanza?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante.  »

Magnesio: l’integrazione può danneggiare il feto?

02/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere con sicurezza che l'assunzione di magnesio possa provocare problemi al feto e all'andamento della gravidanza.   »

Gravidanza e vomito dopo l’assunzione dell’integratore

24/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il vomito può essere dovuto a un integratore multivitaminico solo se si verifica ogni volta che si assume il preparato. Diversamente è più probabile che dipenda da altro, per esempio da una colazione troppo abbondante.   »

Gravidanza con ovodonazione: servono gli integratori con inositolo?

07/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Gli integratori a base di inositolo servono soprattutto in caso di sindrome dell'ovaio policistico (PCO).  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti