In montagna col pancione si può?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Durante la gravidanza, l'altitudine ideale per chi sceglie una vacanza in montagna è intorno ai 1000 metri e non superiore ai 1500.

Una domanda di: Elsa
Sono a 8 settimane +5 giorni e fra pochi giorni (quando sarò a 9+2-9+4) vorrei passare due
giorni in montagna. Ho sentito che nelle prime settimane bisogna porre attenzione
all’altitudine… Mi sa dire se è vero e fino a che quota posso andare
tranquillamente? Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
anche le donne che lavorano negli alpeggi restano incinte e portano avanti tranquillamente le gravidanze, rimanendo nelle località montane. E se è vero che si sono adattate all’alta quota lo è anche che alcune di loro vanno e vengono dalla pianura alla montagna senza problemi. Premesso tutto questo, per farle comprendere che non ci sono rischi particolari per il bambino, devo anche dirle che la montagna può essere fastidiosa per una donna in gravidanza perché più si sale più diminuisce la concentrazione di ossigeno. L’organismo della mamma continua però a provvedere alla quantità di ossigeno necessaria al bebè, ma lo fa a proprio discapito. Questo può comportare mal di testa e perdita dei sensi, evenienze non troppo significative dal punto di vista medico però senz’altro poco piacevoli da affrontare. Simili evenienze si verificano comunque ad altitudini importanti, diciamo dai 2000 metri: al di sotto di questa altitudine è raro che la scarsità di ossigeno sia tale da provocare disturbi a chi aspetta un bambino. Il mio consiglio è di concedersi dunque la sua gita in montagna, tenendo presente che in gravidanza l’altezza ideale, per godere di tutti i benefici del cambio di clima, della temperatura più clemente e dell’aria più pura senza incorrere in alcun fastidio, è intorno ai 1000 metri e non oltre i 1500. Le auguro una bellissima vacanza e una gravidanza serena. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti