In ottava settimana l’embrione si deve sempre vedere?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 07/08/2025
Aggiornato il 20/08/2025 In generale, se tutto va bene già a partire dalla settima settimana di gravidanza l'embrione e il battito del cuoricino devono essere visualizzabili dall'ecografia.
Una domanda di: Elisa
Buongiorno, ho avuto l’ultimo ciclo l’11/06. Secondo i miei calcoli io però ho avuto il rapporto il 21/06 (quello del concepimento) perché poi il 27/28/29 giugno ho avuto 3 giorni di perdite (color rosa) e penso siano le perdite da impianto. Mi hanno detto che sono a 7+3. Stamattina ho fatto l’ecografia e pero si vede la camera gestazionale ma all’interno non si vede ancora nulla. Mi hanno dato un’altra appuntamento per giovedì 7/08. Vorrei dei vostri pareri. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Elisa,
lei oggi 7 agosto, in base alla data di inizio dell'ultima mestruazione, è entrata nell'ottava settimana. A questo punto della gravidanza, se tutto va bene l'embrione e il battito del suo cuoricino dovrebbero essere visualizzabili dall'ecografia, a meno che (come ci auguriamo) il concepimento non sia avvenuto molto più avanti rispetto all'epoca presunta. Giusto dunque ripetere il controllo oggi, sperando per il meglio ovvero di visualizzare l'embrione però preparandosi a una notizia non buona. Mi faccia sapere. Cari saluti
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Le beta che aumentano molto fanno ben sperare nella possibilità che la gravidanza sia in evoluzione anche se l'embrione in settima settima ancora non viene visualizzato dall'ecografia. »
15/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Solo il trascorrere dle tempo può svelare la ragione per la quale l'ecografia riscontra una gravidanza più indietro rispetto a quanto stabilisce il calendario ostetrico, che si basa sulla data di inizio dell'ultima mestruazione. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa. »
29/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Né visite né ecografie possono causare l'interruzione della gravidanza. Nella maggior parte dei casi l'aborto spontaneo è dovuto a uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è in evoluzione o no: nel frattempo il protrarsi dei sintomi caratteristici e l'assenza delle mestruazioni autorizzano a ben sperare. »
Le domande della settimana
22/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille. »
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Fai la tua domanda agli specialisti