In quale giorno ho concepito?
A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 20/08/2025
Aggiornato il 20/08/2025 Si può ipotizzare che ci siano più probabilità che l'ovulazione, quindi il concepimento, sia avvenuta a metà del ciclo mestruale, ma la certezza assoluta non si può avere.
Una domanda di: Alessandra
Sono attualmente incinta e volevo chiedere se fosse possibile stabilire i giorni fertili e all’incirca quando è avvenuto il concepimento nel mese di gennaio. Ho sempre avuto ciclo regolare di 29 giorni ma scarso (causa microadenoma ipofisario) e ho iniziato ad assumere parlodel il 15 dicembre per questo. Ultima mestruazione simile a spotting è stata il 15 gennaio e la prima ecografia è stata effettuata il 4 marzo con CRL 12, 8 mm e 7+3. La successiva ecografia del 1 aprile stabiliva CRL di 49, 68 mm e 11+5. Quali sono stati i possibili giorni di ovulazione?

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora,
considerato che il suo ciclo è di 29 giorni e riferendoci al 15 gennaio come data di inizio dell'ultima mestruazione, il momento dell'ovulazione sembrerebbe essere compatibile con una data compresa tra il 30-31 gennaio il 1° febbraio. Tenga comunque presente che stabilire con esattezza il giorno del concepimento è praticamente impossibile. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti