Inalazione di un disinfettante in gravidanza: ci sono pericoli per il feto?
A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia
Pubblicato il 29/09/2025
Aggiornato il 02/10/2025 L'inalazione di prodotti contenenti benzalconio cloruro può causare irritazione delle vie aeree, però è poco probabile che danneggi il feto in quanto l'assorbimento da parte dell'organismo è minimo.
Una domanda di: Marianna
Salve, sono incinta di 13 settimane e accidentalmente ho inalato un disinfettante a base di benzalconio cloruro che mi ha provocato irritazione alla gola con tosse. Sono molto preoccupata che sia potuto arrivare al feto e provocare danni.

Antonio Clavenna
Gentile Marianna,
l'inalazione di prodotti contenenti benzalconio cloruro può causare irritazione delle vie aeree, con sintomi quali quelli da lei segnalati (mal di gola, tosse). Questo principio attivo è, però, poco assorbito dall'organismo dopo esposizione per via inalatoria. Pertanto, è alquanto improbabile che i rischi per il feto siano aumentati. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nelle prime settimane di gravidanza, un sanguinamento in genere si risolve senza che vi sia bisogno di riposo o di particolari integrazioni. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Ci sono casi in cui la prescrizione del Cardirene è opportuna, ma se doverlo assumere desta preoccupazione è sempre consigliabile approfondire la sua utilità con il proprio ginecologo curante. »
04/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Due giorni di differenza tra la datazione della gravidanza fatta con l'ecografia e la datazione ottenuta dalla rotella ostetrica non ha significato, così come è irrilevante che la data presunta del parto venga indicata due giorni prima o due giorni dopo, a seconda di come viene fatto il conteggio. »
21/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se i controlli riscontrano che il feto cresce bene, significa che problemi legati alla posizione della placenta per lui non ce ne sono. La situazione va comunque tenuta sotto controllo. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna I dati di cui si dispone escludono che vi siano rischi per il feto impiegando sulla pelle gel disinfettanti e di alcol. »
Le domande della settimana
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti