Inalazione accidentale di Lysoform: ci sono pericoli per il feto?
A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia
Pubblicato il 21/08/2025
Aggiornato il 22/08/2025 Un'esposizione limitata alle sostanze volatili che permangno nell'aria dopo l'impiego di un detergente con effetto disinfettante è poco probabile che causi problemi al feto, a maggior ragione se la donna incinta non ha manifestato alcun sintomo.
Una domanda di: Sara
Buongiorno dottore,
sono a 15 settimane di gravidanza, e ho comprato un paio di settimane fa un pulitore a vapore (la classica “100 gradi”). Sono stata consigliata male: mi hanno detto di aggiungere nel serbatoio un tappino di Lysoform per pulire i pavimenti in legno. Solo successivamente ho letto che non si possono utilizzare detersivi, immagino proprio per la pericolosità dei vapori che vengono così inalati. Sono molto preoccupata: l’ho già usata quattro o cinque volte in tutta la casa, e oltre al bimbo che aspetto ho altri due figli di cinque e tre anni,
che erano presenti nel momento delle pulizie. Il fatto di averla usata così spesso in così poco tempo mi impensierisce non poco. Nessuno di noi ha avuto reazioni, non evidenti almeno, anche se l’odore del detersivo ovviamente si sentiva parecchio. Le allego l’etichetta del prodotto.
La ringrazio per la sua risposta, sono molto preoccupata.

Antonio Clavenna
Gentile Sara,
per una risposta approfondita e competente dovrebbe rivolgere al suo quesito a uno specialista in tossicologia.
Per quanto di mia conoscenza, l'inalazione di vapori di Lysoform potrebbe causare un'irritazione delle vie aeree. Questo rischio dipende dalla dose a cui si è esposti e dalla ventilazione dei locali. L'effetto sarebbe di tipo acuto (per esempio con sintomi come tosse, difficoltà a respirare). Nel suo caso, non credo che la dose di esposizione sia stata così alta da causare rischi per lei e i bimbi. Se lei non ha avvertito sintomi particolari, i rischi per il feto sono, comunque, improbabili. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non c'è nulla di anomalo nell'avvertire la presenza del filo di nylon che serve a individuare il cerchiaggio quando è il momento di rimuoverlo. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'inalazione di prodotti contenenti benzalconio cloruro può causare irritazione delle vie aeree, però è poco probabile che danneggi il feto in quanto l'assorbimento da parte dell'organismo è minimo. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna I dati di cui si dispone escludono che vi siano rischi per il feto impiegando sulla pelle gel disinfettanti e di alcol. »
Le domande della settimana
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »
Fai la tua domanda agli specialisti