Inappetente o sazia la mia bambina?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/11/2022 Aggiornato il 03/11/2022

A 17 mesi il fabbisogno calorico diminuisce quindi è normale che i bambini di questa età mangino il "giusto", che può essere molto meno di quanto i genitori si aspettano (o vorrebbero).

Una domanda di: Giulia
Mia figlia 17 mesi e inappetente o sazia? Non riesco a capire, ancora ciuccia al seno e rifiuta tutto: sarà la dentizione? Però ora la situazione dura da tanto tempo. E’ una bambina vivace. Grazie per l’aiuto.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora se la bambina è vivace (e sono certo anche bellissima) stia tranquilla che non ha nulla di cui preoccuparsi. Specie a quella età, quando il fabbisogno calorico si abbassa succede che i bambini mangino (giustamente) molto meno di quanto i genitori si aspetterebbero, o vorrebbero. Io sono solito ricordare in questi casi che oggi in pediatria, con il benessere sociale e i progressi della medicina, abbiamo soltanto una condizione veramente grave, in preoccupante continuo aumento e circa incurabile: l’obesità. Pertanto meno mangia più contenti siate. E guardatevi anche bene dal sollecitarla a finire il piatto, o solo anche di “guardarle” nel piatto mentre manga. Ma evitate anche le classiche sollecitazioni del tipo: “vieni a mangiare che oggi la mamma ti ha preparato…”. Tutte cose inutili e dannose perché potreste rovinarle la gioia dello stare a tavola che, ricordo, è tutt’altra cosa che avere fame. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti