Incinta a 42 anni: quali consigli seguire?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/07/2021 Aggiornato il 09/07/2021

Uno stile di vita sano, che vuol dire no fumo no alcol no stress e sì al movimento regolare e a un'alimentazione varia e ragionevolmente calorica, limita i rischi insiti in una gravidanza che inizia dopo i 40 anni.

Una domanda di: Grazia
Sono una donna di 42 anni alla nona settimana di gravidanza. Sono

riuscita ad avere il mio primo positivo grazie alla fecondazione assistita

poiché ho scoperto di soffrire di endometriosi. Vorrei avere il suo parere

circa le possibilità di portare a termine questa gravidanza, tenuto conto

della mia età e della mia malattia. Gradirei anche qualche consiglio per

vivere un pochino più serenamente questa delicatissima fase della mia

gestazione.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, intanto direi di rallegrarsi per questa vita che ha iniziato a crescere in lei…essere mamma è davvero un miracolo incredibile, di cui dovremmo stupirci ad ogni risveglio!
Poi mi permetto di sottolineare come l’endometriosi sia sì una malattia che ostacola la fertilità e quindi la possibilità di rimanere gravida, ma ora che lei sarà prima in dolce attesa e poi in allattamento, non solo possiamo metterla per così dire tra parentesi, ma ci aspettiamo anche un possibile miglioramento dovuto alla prolungata assenza del ciclo mestruale.
Rimane “solo” il tema dell’età e su quello direi che non possiamo farci molto…anche se ogni donna è a sé e non sempre l’età anagrafica corrisponde a quella biologica: conta molto lo stile di vita! Sto pensando per esempio all’utilizzo di fumo, alcol, allo stress, al ritmo sonno-veglia, all’alimentazione…sono tanti i fattori che ci possono mantenere per così dire giovani e in salute!
Per vivere serenamente tutta la gravidanza io consiglio di avvalersi del sostegno di una brava ostetrica: sono capaci, più di noi medici, di aiutare le donne a scoprire le loro energie e risorse interiori (così spesso sottostimate!)
Spero di averla rincuorata e naturalmente resto a disposizione se desidera.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti