Incinta a 46 anni: quali rischi?
A cura di Dottoressa Marina Baldi
Pubblicato il 23/04/2025
Aggiornato il 16/05/2025 Nelle gravidanze che iniziano in età matura è più alto il rischio di anomalie nel feto: come è noto ci sono comunque indagini che consentono di individuarle.
Una domanda di: Gds
Ho quasi 46 anni e ho scoperto lunedì di essere incinta del mio 3 figlio. Oggi sono esattamente a 4+6 settimane. Le beta erano a lunedì 3368.5. Quando sarebbe opportuno fare la prima visita? Data l'età, quali sono i rischi che corre il piccolo e quali quelli che corro io?

Marina Baldi
Gentile signora,
l’ecografia va fatta quando c’è la possibilità di visualizzare qualcosa, quindi non prima della 6^-7^ settimana. Nel frattempo senta il suo ginecologo che le farà ripetere il dosaggio dell'ormone beta-hCG a distanza di una settimana. Per quanto riguarda il rischio di anomalie cromosomiche dovuto all’età, a 46 anni è circa del 5%. Quindi il ginecologo le farà fare l’ecografia per la misurazione della traslucenza nucale (NT) e l’analisi del DNA fetale a partire dalla 10^-11^ settimana. Per quanto riguarda la sua salute, uno stile di vita corretto a partire dall'alimentazione rappresenta il mezzo più efficace per tutelarla. Cari saluti
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni. »
12/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il progesterone che viene prodotto in grandi quantità durante la gravidanza è implicato nella maggiore fragilità emotiva che caratterizza i mesi dell'attesa. Saperlo può essere d'aiuto per affrontare meglio le proprie paure, ma quando la situazione è resa più difficile da una depressione sottostante... »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'impiego occasionale di uno shampoo contro i pidocchi, scarsamente assorbito dal cuoio capelluto, è probabile che non esponga a rischi per lo sviluppo embrionale. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non esiste un valore assoluto di riferimento delle beta, quindi per sapere come sta procedendo la gravidanza occorre attendere la prima ecografia. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti