Incinta a 49 anni: sarebbe stato meglio avere la maternità anticipata?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 29/07/2025
Aggiornato il 18/08/2025 La richiesta di maternità anticipata deve essere accompagnata da un certificato stilato da un medico di struttura pubblica, a cui spetta stabilire se accordarla o no valutando la condizione della donna incinta.
Una domanda di: Marilena
Sono una donna di 49 anni e ho avuto nel corso della gravidanza dei sanguinamenti e sentito il ginecologo e l'ospedale mi hanno detto che non c'era bisogno di riposo. Ero sempre molto affaticata e crampi al basso ventre (sempre detto che è normale). Al lavoro mi sono stressata molto tra caldo e scadenze (anche due collassi) ma nessuno mi ha dato la maternità anticipata. Ora alla 14 settimana non c'è più battito. Non voglio dare la colpa a nessuno ma stare a riposo non mi faceva di sicuro male. Cosa ne pensa? Adesso ho paura che la prossima volta si ripete il tutto, come devo fare per stare a casa tranquilla? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
la maternità anticipata va richiesta all'INPS e deve essere accompagnata da un certificato medico di struttura pubblica che attesti la condizione di gravidanza a rischio. Detto questo a 49 anni le probabilità di avere una gravidanza spontanea evolutiva sono pochissime come ci confermano le statistiche. Altrettanto poco probabile è riuscire a rimanere incinta spontaneamente senza ricorrere agli ovociti di una donatrice. Invece lei è sfuggita alle statistiche prima avviando una gravidanza e poi superando il primo trimestre
e questo rappresenta davvero un'eccezione. Deve comunque chiedere al suo ginecologo perché non abbia ritenuto opportuna la maternità anticipata, noi da remoto non lo possiamo sapere ... Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Anche se impiegati a dosaggio basso, i cortisonici vanno usati solo in caso di accertata necessità.
»
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio". »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione. »
03/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il tampone vaginale e il tampone cervicale sono pochissimo invasivi e indispensabili per chiarire se eventuali perdite ematiche siano dovute a un'infezione che deve necessariamente essere curata. Se il ginecologo li prescrive in gravidanza significa che servono e che dunque è opportuno eseguirli. »
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Con le tecniche operatorie che si utilizzano oggi, il fatto di aver subito una conizzazione della cervice non espone alla possibilità che i tessuti si indeboliscano al punto da esporre al rischio di parto pretermine. »
Le domande della settimana
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Fai la tua domanda agli specialisti