Incinta attraverso le dita: è possibile?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/06/2024 Aggiornato il 20/06/2024

La possibilità di rimanere incinta attraverso le dita proprie o del partner si pone nel caso in cui si introduca intenzionalmente in vagina il liquido seminale ben conservato e in quantità adeguate. Inoltre è necessario che la donna si trovi nel periodo fertile.

Una domanda di: Elisa
Buonasera, ho un dubbio. Ma con il “petting con le dita” si può rimanere incinta?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Elisa,
la sua domanda non può avere come risposta un semplice sì o un secco no perché tutto dipende dall’eventualità che sulle dita ci sia una certa quantità di liquido
seminale, per così dire “ben conservato” e in quantità significative e che la donna sia nel periodo fertile e quindi in vagina e a livello della cervice (collo dell’utero) sia presente
del muco in grado di “accogliere” gli spermatozoi, mantenerli vitali e favorirne la risalita nelle tube dove avviene il concepimento. Per darle un’idea, se dopo aver raccolto il liquido seminale in un barattolino sterile (quello che si usa per la raccolta delle urine, per intenderci) lo si trasferisce con una siringa senza ago in vagina è possibile dare inizio a una gravidanza. Si parla in questo caso di autoinseminazione. Se però il contatto avviene con le dita, poniamo appena inumidite di liquido seminale
oppure che lo hanno toccato anche solo una decina di minuti prima si può escludere con una certa sicurezza la possibilità di avviare una gravidanza. L’esposizione all’aria fa seccare infatti il liquido seminale che contiene e protegge gli spermatozoi che, di conseguenza, perdono motilità e vitalità in pochissimo tempo, cessando di avere la loro potenzialità fecondante. Se poi le dita non sono neppure venute a contatto con il liquido seminale le possibilità di avviare una gravidanza sono nulle.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti