Incinta con un polipo endometriale

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/12/2018 Aggiornato il 15/01/2019

Non è automatico che un polipo crei problemi durante la gravidanza, tuttavia è possibile che questa eventualità imponga il congedo anticipato dal lavoro.

Una domanda di: Lucia
Buongiorno dottoressa finalmente ho il piacere di comunicarle che sono incinta: era più di un anno che ci provavo ma niente. Mi sono sottoposta a vari esami e alla fine esce fuori un polipo di 1,2cm (metto in allegato il referto): mi dissero che la causa era quella e che andava tolto, ma il caso ha voluto che in attesa dell’ intervento sia rimasta incinta. Ora la mia preoccupazione è che questo polipo in gravidanza cresca di più o possa dare problemi, se non addirittura l’aborto. Come mi devo comportare? Ovviamente non ancora faccio la prima visita perché l’ho appena scoperto. Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, innanzitutto congratulazioni e niente panico!
Nella vita non sempre si riesce ad organizzarsi come si vorrebbe e anche se lei stava facendo del suo meglio per prepararsi alla gravidanza, non ha fatto in tempo a rimuovere il polipo endometriale. É possibile che il suo ginecologo le consigli di stare a riposo dal lavoro anticipatamente oppure di assumere del progesterone ovuli vaginali per mantenere l’utero a riposo ed evitare che si contragga, con il rischio di andare incontro ad un aborto spontaneo precoce. In ogni caso, non è obbligatorio che il polipo endometriale causi problemi alla sua gravidanza! È possibile che si accresca di volume, per effetto dello stimolo ormonale, e che vada asportato dopo il parto per evitare irregolarità del ciclo mestruale (quali spotting o ciclo troppo abbondante). Solitamente i polipi sono formazioni di natura benigna ed è corretto rimuoverli tramite un esame chiamato isteroscopia, per poi effettuare l’esame istologico che ci conferma la loro natura. Questo esame non è praticabile in gravidanza. Occorre quindi avere pazienza e, se posso permettermi un piccolo consiglio, essere fiduciose che nonostante l’imprevisto del polipo “clandestino”, la gravidanza andrà comunque avanti per il meglio. Mi tenga aggiornata se desidera, le rinnovo le mie felicitazioni per la bella notizia e le ricordo di assumere acido folico come di certo starà già facendo.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti