Incinta del primo figlio con ansie da … internet

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/08/2020 Aggiornato il 23/04/2025

Nel Web sono reperibili sia informazioni interessanti e utili sia notizie false efuorvianti: saper distinguere le prime dalle seconde è l'unico modo per sfruttare il buono della tecnologia senza rimetterci in serenità.

Una domanda di: Vega
Salve dottoressa, ho letto una risposta che ha dato ad una donna incinta come me e il primo impulso è stato quello di abbracciarla! Lei ha una dote meravigliosa, tranquillizzare e rasserenare le persone e spero tanto possa farlo anche con me.
Ho 34 anni, a fine aprile ho avuto una gravidanza biochimica e sono stata molto male psicologicamente. Ho pianto, sofferto e poi alla fine accettato e compreso che non avrei potuto fare nulla per cambiare le cose. E ora ho un angioletto che veglia su di me. Il 26 giugno ho avuto le ultime mestruazioni, ho un ciclo regolare di 26-28 giorni. Ho quello che il mio ginecologo ha definito spot endometrioso per cui uno o due giorni prima dell’inizio reale delle mestruazioni ho qualche “macchiolina”. Sono quasi certa della data del 26 giugno comunque dovrei aver ovulato il 9-10 luglio ed oggi dovrei essere di 6+2 settimane. La prima ecografia era fissata per il 13 agosto ma ho chiesto al mio ginecologo di anticiparla e mi ha visitato giovedì, 5+6 settimane. Ha visto la camera gestazionale, il sacco vitellino e un piccolo fagiolino di 1.4 mm e si è visto il battito. Sentirlo poteva essere pericoloso per cui ovviamente lo abbiamo solo ammirato sul monitor. Il mio ginecologo è dolcissimo e molto molto disponibile. Anche quando ho avuto la gravidanza biochimica è stato veramente meraviglioso. Sto vivendo questa gravidanza con tanta tanta gioia, tanta serenità e cercando di trasmettere alla mia lenticchietta tutto l’amore che ho. Ogni tanto però mi assalgono i dubbi. Leggo su internet (la fonte di tutti i mali probabilmente) che a 5-6 settimane l’embrione dovrebbe essere almeno di 5-6 millimetri e non posso fare a meno di preoccuparmi. Nonostante io sappia che non posso fare nulla per cambiare quello che accadrà e che posso solo essere serena, chiedo comunque a lei, se può, di tranquillizzarmi. Grazie di cuore.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi dispiace averla fatta attendere così a lungo per la risposta e la ringrazio per il suo apprezzamento nei miei confronti: mi auguro di non aver perso la sua stima nel frattempo!
Dunque, su internet come lei sa meglio di me si trovano informazioni a volte utili, a volte fuorvianti…non è facile discriminare se la fonte sia autorevole o meno!
Io ho trovato un sito medico che credo sia interessante dal punto di vista teorico e pratico e mi permetto di segnalarglielo:
https://www.msdmanuals.com/medical-calculators/GestationDate-it.htm
Su questo sito troviamo una formula matematica per ricavare la settimana gestazionale a partire dalla lunghezza cranio-caudale dell’embrione (CRL per gli addetti ai lavori, dall’acronimo inglese Crown Rump Lenght). La formula è la seguente:
Settimana gestazionale= 5.2876 + (0.1584 * CRL) – (0.0007 * CRL²).
Se quindi il suo pargolo misurava 1.4 mm al momento della ecografia, significa che era di 5 settimane e alcuni giorni, proprio come mi ha riportato lei stessa.
Un dato interessante è che dalla sesta settimana e almeno per le due settimane successive, l’embrione si accresce di 1 millimetro al giorno. Se ci pensiamo è un lavorio di cellule notevole: un cantiere sempre in attività, notte e giorno, a ritmi vertiginosi…non è incredibile?
Per questo, se dovrà effettuare una nuova ecografia a breve, sarà sorpresa di ritrovare il suo piccolo eroe già cresciuto e di parecchio!
Glielo auguro di cuore, resto a disposizione se desidera…cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Sacco vitellino più grande dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino.   »

Sacco vitellino più grande dell’embrione: si interromperà la gravidanza?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no.   »

Dopo la PMA, l’embrione non si vede in 6^ settimana

27/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Può capitare che in sesta settimana l'ecografia non riesca a individuare l'embrione, ma solo la camera gestazionale. Per sapere se la gravidanza sta procedendo in modo regolare occorre attendere di ripetere l'ecografia a distanza di circa una settimana.   »

Sacco vitellino idropico

29/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un accumulo di liquidi all'interno del sacco vitellino potrebbe esprimere un'evoluzione non favorevole della gravidanza.   »

Sacco vitellino idropico ed embrione piccolo rispetto all’età gestazionale

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un accumulo anomalo di liquido nel sacco vitellino unico a dimensioni dell'embrioni non corrispondenti all'epoca gestazionale, fanno pensare che la gravidanza non evolverà.   »

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti