Incinta di tre settimane: è tardi per prendere l’acido folico?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 30/09/2024 Aggiornato il 21/10/2024

Per poter contare sulla piena efficacia nel ridurre il rischio di difetti del tubo neurale del feto, l'assunzione quotidiana di acido folico deve iniziare almeno un mese prima del concepimento.

Una domanda di: Giulia
Sono preoccupata perché ho scoperto oggi di essere incinta (il test mi dà 2-3 settimane) e 10 giorni fa circa ho assunto il geffer e forse una volta anche durante il concepimento. Sul bugiardino c’è scritto che non va assunto in gravidanza . Inoltre non ho assunto fino ad ora acido folico e quindi inizio che la gravidanza è già avviata. Funziona lo stesso? In attesa ringrazio e saluto.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gli studi sull’uso in gravidanza della metoclopramide (uno dei principi attivi contenuti nel Geffer) non hanno documentato un aumento del rischio di malformazioni o di altri rischi per lo sviluppo embrionale. Gli altri principi attivi (dimeticone, sodio bicarbonato) non sono assorbiti dal tratto gastrointestinale se non in quantità trascurabili. Nel suo caso, inoltre, l’assunzione è stata occasionale ed è verosimilmente avvenuta prima dell’inizio della formazione degli organi dell’embrione. I rischi sono, quindi, alquanto improbabili. Per quanto riguarda l’acido folico, per una piena efficacia nel ridurre il rischio di difetti del tubo neurale l’assunzione deve avvenire almeno un mese prima del concepimento. Iniziare durante il primo trimestre è in ogni caso utile, ma non garantisce una prevenzione ottimale nei confronti di questo tipo di malformazioni. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti