Incinta ma l’ecografia non rileva nulla

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/10/2025 Aggiornato il 20/10/2025

Se il dosaggio delle beta segnala l'inizio di una gravidanza, ma l'ecografia non ne vede traccia nell'utero si è autorizzati a ipotizzare una gravidanza extrauterina: l'ipotesi merita un attento monitoraggio della situazione.

Una domanda di: Alessia
Salve, il giorno 6 ottobre mi reco al pronto soccorso per dolori pelvici, eseguono esame BETA HCG 60.8 (NON ERO ANCORA IN RITARDO) aspetto la data del presunto arrivo del ciclo, nulla. Effetto un test, clear blue ( positivo, 1-2 settimane). Ripeto le beta dopo 10 giorni e arrivano a 198.8 , ho perdite e vado nuovamente in p.s, eco trasvaginale non risulta nulla. Cosa può essere? Non ho dolori né nulla.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Alessia,
per prima cosa bravi i colleghi che a fronte di dolori pelcivi anche in assenza di ritardo mestruale hanno identificato una gravidanza iniziale con sede di impianto ignoto. Dall' 1 al 4% delle gravidanze può impiantarsi al di fuori della cavità uterina e se queste gravidanze, per fortuna la maggior parte dei casi non avviene, progrediscono vi possono essere danni infettivi alla paziente perché la placenta cerca di impiantarsi su organi non adatti a sostenere la sua crescita come la tuba ma anche intestino e fegato. Questo andamento delle beta desta il sospetto di una gravidanza extra uterina, che sembra comunque non evolvere. Questo impone un controllo ogni 48 ore delle beta e costante controllo clinico perché i valori sono ancora tranquilli ma non sufficienti per abbandonare la guardia attiva. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti