Incinta nonostante l’anello anticoncezionale?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/09/2019 Aggiornato il 02/09/2019

Se l'anello contraccettivo viene utilizzato in modo corretto, non c'è ragione per ritenere che possa fallire, consentendo l'inizio di una gravidanza.

Una domanda di: Giulia
Salve, utilizzo Nuvaring da diverso tempo. Questo mese non ho avuto il ciclo ma solo qualche perdita rosso vivo sopo 3 giorni e mezzo (uso la coppetta e c’era appena il fondo) e marroncina il giorno successivo con crampi. Sono trascorsi, ad oggi 5 giorni dalle perdite, e ho fatto il test di gravidanza (clearblue digitale) martedi 27 agosto prima del reinserimento, il risultato è stato negativo. Ho sempre usato Nuvaring scrupolosamente, stando attenta a orari e giorni di rimozione e inserimento. Sottolineo che circa un anno fa sono rimasta incinta con la spirale jaydess( che era stata inserita appena un anno e mezzo prima e che si trovava in sede alla prima eco, 6 settimane), successivamente ho avuto un aborto spontaneo. È possibile che io sia incinta? Mi consiglia di farmi prescrivere le beta ed eseguirle subito o aspetto qualche giorno per ripetere il test? Ci sono rischi per il feto nel caso in cui io sia incinta, dato che ho reinserito nuvaring?
Grazie!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Giulia, da quello che mi riferisce mi aspetto che le perdite ematiche scarse che lei ha osservato non siano dovute ad una gravidanza iniziale ma siano da considerare come un effetto collaterale del Nuvaring stesso. Non ho dubbi che lei lo abbia inserito e rimosso correttamente: dopo quello che le è successo l’anno scorso immagino che sia ancora più motivata a rinviare un concepimento a tempi migliori.
A mio avviso non sarebbe necessario ripetere alcun test ma, se la cosa la rende serena, direi che è sufficiente ripetere quello sulle urine (almeno a 1 settimana di distanza dal precedente) e senza ricorrere al prelievo ematico per il dosaggio delle beta-hCG.
Infine, non ci sono evidenze che l’esposizione al Nuvaring in gravidanza possa portare a malformazioni fetali.
Spero di averla aiutata, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti