Non sempre i dentini da latte spuntano nella successione che ci si attende, ma questo non implica che vi sia un problema.
Una domanda di: Antonella
Il mio nipotino di 19 mesi ha messo anche i molari, ma i due incisivi laterali inferiori non vogliono spuntare. Come mai?

Dottoressa Giulia Bernkopf
Gentile signora,
la sequenza con cui spuntano i denti decidui (o “da latte”) non segue sempre una regola. Talvolta i dentini erompono in successione diversa rispetto alla norma, che è rappresentata da quanto accade nella maggior parte dei casi. Normalmente si attende la fine dell’eruzione della dentatura decidua, intorno ai 30/36 mesi, prima di trarre delle conclusioni su eventuali mancanze congenite, quindi è ancora presto. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
20/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco
Nel caso in cui vi sia il dubbio di essere state contagiate dal parvovirus B19, è opportuno effettuare il test per la ricerca degli anticorpi specifici. Questa analisi dle sangue permette di capire se si è state colpite o no dall'infezione. »
16/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Non fa bene alla fertilità di coppia farsi prendere dall'ansia del risultato immediatamente dopo aver deciso di avere un figlio. Non è, infatti, automatico che la gravidanza inizi quando viene decisa, ma questo non è affatto preoccupante. »
14/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
In presenza di un distacco amniocoriale che non si risolve non serve intensificare i controlli, mentre sono utili il riposo e un'alimentazione che favorisca l'attività dell'intestino, perché la stipsi può favorire la comparsa prematura di contrazioni uterine. »
Fai la tua domanda agli specialisti