Infertilità secondaria: come mai?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/11/2020 Aggiornato il 24/11/2020

L'eventualità di non riuscire a dare inizio a una seconda gravidanza richiede indagini che, per fare luce rapidamente sulla causa, è opportuno siano mirate e personalizzate.

Una domanda di: Asor
Salve, all’età di 30 anni ho avuto il primo figlio. Ora ho 35 anni e da 2 anni circa cerchiamo di avere una seconda gravidanza ma niente. Ho fatto i
dosaggi ormonali (progesterone e prolattina), il ginecologo dice tutto bene e che c’è ovulazione. Io sto usando stick di ovulazione clearblue ma non
segnano la faccina sorridente e vorrei capire il perché. Sta diventando un problema il non riuscire a rimanere incinta, come devo fare? Lo so che
l’eccessiva ricerca può portare l’effetto contrario ma non riesco a non pensarci. Devo fare qualcosa? Il mio ginecologo dice di volermi inviare
ad un consulto specifico nel reparto di infertilità della coppia ma io non voglio andare e sento che lui è superficiale, credo che debba farmi fare
qualche altro esame.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora,
non capisco perché non voglia rivolgersi ad un centro specializzato, visto che è questa la strada migliore, che non a caso le ha indicato anche il suo ginecologo. Le cause per un mancato concepimento sono molteplici, dal fattore ovulatorio, alla anormalità della funzione tiroidea o della prolattina, ai fattori metabolici come la resistenza all’insulina, al fattore meccanico (utero e tube), al fattore maschile. Vanno indagate in maniera logica, in modo da potere offrire un piano terapeutico personalizzato e lo può fare nel migliore e pèiù adeguato dei modi proprio un centro per la diagnosi e la cura dell’infertilità. Segua il consiglio del suo ginecologo che si è di sicuro espresso con cognizione di causa. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti