Infertilità: si può guarire?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 26/04/2021
Aggiornato il 26/04/2021 Una volta rimossa la causa di infertilità, dare inizio a una gravidanza (e portarla a termine) può diventare possibile.
Una domanda di: Simona
Buongiorno Dottoressa, sono in cura da 5 anni presso un centro Pma, dopo
tanti e tanti esami fatti tutti con esito negativo, e 3 lui andati male, a
febbraio i dottori mi hanno prescritto una isteroscopia diagnostica. Le
allego il referto. Preciso che io e il mio compagno dagli esami effettuati
non riscontriamo problemi sia spermiogramma che tube ovaie.
Ho appena terminato una cura di 14 giorni con bassado, e il 10 maggio ho un’altra biopsia. Non ho mai avuto principi di gravidanza o aborto in questi 6
anni di ricerca.
Visto che non so da quando tempo ho l’endometrite cronica, e a quanto ho
capito la clamidia? Secondo lei ho possibilità di guarire e di avere dei
bimbi tanto desiderati?
Potranno arrivare naturalmente o dovrò sottopormi a una pratica di procreazione medicalmente assistita?
Sono molto preoccupata e in ansia.
Sto leggendo tanto e alcune ragazze mi dicono di non metterci troppa
speranza… Attendo una sua gentilissima risposta.
Buona giornata.
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti