Infertilità: si può guarire?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 26/04/2021
Aggiornato il 26/04/2021 Una volta rimossa la causa di infertilità, dare inizio a una gravidanza (e portarla a termine) può diventare possibile.
Una domanda di: Simona
Buongiorno Dottoressa, sono in cura da 5 anni presso un centro Pma, dopo
tanti e tanti esami fatti tutti con esito negativo, e 3 lui andati male, a
febbraio i dottori mi hanno prescritto una isteroscopia diagnostica. Le
allego il referto. Preciso che io e il mio compagno dagli esami effettuati
non riscontriamo problemi sia spermiogramma che tube ovaie.
Ho appena terminato una cura di 14 giorni con bassado, e il 10 maggio ho un’altra biopsia. Non ho mai avuto principi di gravidanza o aborto in questi 6
anni di ricerca.
Visto che non so da quando tempo ho l’endometrite cronica, e a quanto ho
capito la clamidia? Secondo lei ho possibilità di guarire e di avere dei
bimbi tanto desiderati?
Potranno arrivare naturalmente o dovrò sottopormi a una pratica di procreazione medicalmente assistita?
Sono molto preoccupata e in ansia.
Sto leggendo tanto e alcune ragazze mi dicono di non metterci troppa
speranza… Attendo una sua gentilissima risposta.
Buona giornata.
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti