Le infezioni intestinali causate da un Campylobacter, che si contraggono assumendo cibi o bevande contaminate oppure entrando in contatto con persone o animali infetti, possono richiedere l'impigo di antibiotici specifici, se sono molto gravi o se tendono a non risolversi spontaneamente.
Una domanda di: Stefania
Buongiorno, mio figlio di 10 anni 15 giorni fa ha avuto una forte gastroenterite batterica da CAMPYLOBACTER, è stato ricoverato e solo reidratato. Gli hanno somministrato antidolorifici per i forti crampi alla pancia che aveva notte e giorno, in più aveva qualche episodio di vomito, febbre solo i primi 3 giorni e faceva la media di 20 scariche al giorno, ha perso 5 kg in 6 giorni. Una volta dimesso ha continuato a fare scariche ma andavano a diminuire, poi sembrava si fosse ripreso . A distanza di una settimana ha ripreso con lievi mal di pancia, scariche semiliquide marroni e non versi come prima (massimo 5 al giorno ), dolore all interno dell’ ano nel momento di evacuare e tanto prurito esternamente all’ano. Fra due giorni lo vedrà la pediatr , in attesa mi chiedevo se devo preoccuparmi, è possibile che il batterio sia ancora lì e stia causando ancora tutto questo? Oltre alle analisi delle feci consiglia qualche altro tipo di esame?g Grazie per la sua attenzione, rimango in attesa di una sua gentile risposta.

Leo Venturelli
Gentile signora, le infezione enteriche da Campylobacter sono più toste e durano più a lungo di quelle sostenute da virus come Rotavirus o da batteri tipo Escherichia Coli, come avete voi stessi visto e vissuto. Il fatto che siano tornati dolori al basso ventre è segno di colite, controllate che le feci non abbiano tracce di sangue. Se ritorna febbre o se ci sono nuovi disturbi anche a livello generale, si può, in accordo con la vostra pediatra, da contattare prima, ricorrere a cure antibiotiche specifiche. Altrimenti attendete la visita per discutere cosa è meglio fare. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora
In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto. »
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti