Infezione da Candida e concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/04/2021 Aggiornato il 23/07/2024

Curare un'infezione dovuta alla Candida albicans favorisce il concepimento perché riporta in equilibrio l'ambiente vaginale alterato.

Una domanda di: Alessia
Io e mio marito abbiamo iniziato questo mese a cercare una gravidanza. Subito dopo il primo rapporto completo ho avuto bruciore e prurito intimo
interno.
In passato ho sofferto di candida ma da qualche anno me la sono lasciata
alle spalle. Il bruciore si è intensificato al terzo rapporto completo. Per questo ho
utilizzato Gynocanesten crema per 3 giorni.
Ora la situazione va meglio ma ho ancora qualche fastidio che si accentua a
fine rapporto. Potrebbe gentilmente darmi qualche consiglio? È probabile che
questo influisca sulla possibilità di avere una gravidanza questo mese?
I prodotti come Gynocanesten o Meclon ovuli possono rendere l’ambiente
vaginale ostile ai fini del concepimento?
La ringrazio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, anche secondo me il prurito che accusava dopo i rapporti poteva essere dovuto ad un’infezione da Candida e quindi ritengo corretto il trattamento con Gynocanesten crema. Non mi è chiaro se l’abbia utilizzata solo esternamente o anche internamente (in quest’ultimo caso dovrebbe essere più efficace).
Tuttavia, va detto che il Clotrimazolo, principio attivo del Gynocanesten, va considerato come un antibiotico (il nome corretto è antimicotico) e quindi il trattamento andrebbe subordinato ad un parere medico e comunque effettuato per un periodo congruo di tempo (solitamente 6 giorni almeno).
La Candida è un ospite abituale del nostro intestino, che però viene tenuta a bada dalle popolazioni di batteri “buoni” conosciute con il nome di fermenti lattici. In caso di stipsi o di terapie antibiotiche, la Candida tende a prendere il sopravvento e a dare luogo a vaginiti e/o cistiti. E’ una buona abitudine mantenere l’intestino regolare aiutandosi con alimenti ricchi di probiotici (ad esempio yoghurt o latte fermentato).
In caso di predisposizione alle infezioni micotiche (ossia da Candida) è utile lavarsi con acqua e bicarbonato in polvere sciolto nell’acqua del bidet.
Qualora questi accorgimenti non fossero sufficienti, è possibile valutare con il Curante l’opportunità di eseguire dei tamponi vaginali e, confermata la presenza della Candida, instaurare un trattamento per bocca per lei ed il marito a base di Fluconazolo.
Rispetto alle ultime due domande che ha posto, ossia l’eventualità che le terapie per la Candida ostacolino il concepimento, sarei più propensa a sostenere il contrario: grazie a queste terapie si può regolarizzare l’ambiente vaginale che, altrimenti, sarebbe piuttosto ostile alla sopravvivenza degli spermatozoi. In presenza di infezione, si ha infatti un massiccio afflusso di globuli bianchi che cercherebbero di eliminare non solo la Candida ma qualsivoglia organismo “intruso”.
Spero di averla aiutata e che il vostro desiderio di diventare genitori non tardi a realizzarsi, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti