Infezione da HPV: è possibile una gravidanza?

Professor Matteo Bassetti A cura di Matteo Bassetti - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 12/08/2022 Aggiornato il 12/08/2022

In genere, è possibile dare inizio a una gravidanza e portarla a termine anche in caso di infezione da papilloma virus.

Una domanda di: Luca
Circa due anni fa, dopo l’interruzione della pillola anticoncezionale per la ricerca di una gravidanza, a mia moglie è stata diagnosticata un’infezione da HPV 16 con CIN2/3 e AIS. La cosa ci ha colto alla sprovvista sia poichè mia moglie ha avuto pochissimi partner, sia perchè si sottopone a controllo ginecologico e pap-test ogni anni dall’età di 18 anni e nulla era mai stato evidenziato. La notizia ed il successivo iter ospedaliero che ha previsto una prima conizzazione, poi il riscontro di una CIN1 con margini intaccati e una seconda conizzazione con margini finalmente indenni, ci hanno gettato nell’ansia più totale. In particolare ci facciamo mille domande che, ad oggi, non hanno trovato una risposta soddisfacente: è possibile che anche io contragga il virus oppure, dato che siamo insieme da ormai 10 anni è probabile l’abbia già contratto? Esiste un modo (es. esame del sangue) per verificare la presenza di anticorpi anti-HPV per me? Dopo la seconda LEEP, la colposcopia ha dato esito negativo, mentre l’HPV test è risultato ancora positivo. Quanto è ragionevole pensare durerà l’infezione? Ce ne libereremo mai? Qual è il rischio concreto per lei oppure per me di tumore oro-faringeo? E’ necessario sospendere i rapporti orali fino alla negativizzazione, oppure è possibile che abbiamo già gli anticorpi? In questo caso sarebbero efficaci? A lei è stata data la possibilità di effettuare il vaccino HPV che, sebbene non efficace al 100% avendo lei già contratto il virus, ci è stato detto utile a prevenire recidive. Dovrei farlo anche io? Nel caso in cui mi infetti, è possibile che io attacchi nuovamente a lei il virus, aggravando la situazione? In caso di gravidanza può dare problemi di aborto, difficoltà di impianto oppure malformazioni? Grazie e buona giornata.

Matteo Bassetti
Matteo Bassetti

L’infezione da HPV può manifestarsi anche dopo molti anni dal contagio, ma non viene in genere sviluppata dagli uomini. Comunque non è necessario effettuare esami. La vaccinazione è vero che può ridurre le recidive ed è disponibile anche per l’uomo. Non occorre astenersi dai rapporti sessuali. Non dovrebbero esserci problemi per una futura gravidanza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti