Infezione da Proteus mirabilis: che fare in caso di ricadute?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/07/2025 Aggiornato il 18/07/2025

Se l'infezione da Proteus si ripresenta può essere opportuno usare un antibiotico diverso da quello impiegato la prima volta.

Una domanda di: Erida
Dal primo trimestre che ho perdite gialle dal clitoride. Fatto urine colture carica batterica 10.000, positivo con Proteus mirabilis. Ho fatto l'antibiotico per 7 giorni, ripeto l'analisi delle urine e come risposta ottengo "carica microbica non significativa". Sono passati 10 giorni ho di nuovo perdite gialle. Che devo fare se ho di nuovo questo batterio?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
in primo luogo non comprendo le perdite gialle dal clitoride: c'è forse una ferita infetta su di esso? Perché le perdite sono di solito vaginali e non fanno parte della rosa dei sintomi dell'infezione da proteus mirabilis che è un'infezione delle vie urinarie e che di conseguenza dà disturbi che riguardano in particolare la minzione, tra cui presenza di sangue nelle
urine, oltre a dolore pelvico. Se il clitoride è coinvolto è necessario agire anche localmente. Per quanto riguarda il da farsi prima di affrontare qualunque cura occorre ripetere l'analisi colturale delle urine. Se dovesse risultare ancora alta la carica batterica, sarà il suo ginecologo a prescriverle un altro antibiotico, magari diverso dal primo verso cui potrebbe aver sviluppato resistenza (se ci fosse ancora l'infezione, ovviamente). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Infezione vaginale: quale antibiotico assumere?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La terapia farmacologica in presenza di una qualunque infezione (incluse quelle vaginali) va stabilita solo dopo aver identificato il germe responsabile del problema. Diversamente ci si espone a pericoli per la salute e al rischio di affrontare una cura che non può risolvere la situazione perché non...  »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Pap test: che fare se individua una flogosi?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

A fronte di un risultato del pap test che evidenzia un'infiammazione (flogosi) è opportuno effettuare un tampone vaginale.  »

minaccia di parto pretermine

30/07/2013 Controlli in gravidanza di “La Redazione”

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Dolori sotto la cicatrice dopo taglio cesareo e perdite gialle di cattivo odore

10/09/2012 Ginecologia di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti