Infezione delle vie urinarie a inizio gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/06/2020 Aggiornato il 08/06/2020

Le infezioni delle vie urinarie in gravidanza vanno curate secondo le indicazioni del ginecologo, al quale spetta prescrivere l'antibiotico più adatto.

Una domanda di: Laura
Salve dottore, avrei un dubbio che gentilmente vorrei un vostro parere! Ho fatto esame urine e mi è uscita un’infezione, siccome ho dubbio di essere in stato di gravidanza, lunedì farò una urinocultura con antibiogramma.
Eventualmente siccome c’è il dubbio di gravidanza(sarei nella prima fase) potrei fare antibiotico, ho molta paura.
In passato ho avuto 2 aborti spontanei alle 6 settimana…
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità. Un caro saluto.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora,
la gravidanza iniziale talvolta può dare sintomi che possono far immaginare una infezione delle vie urinarie in quanto la grande produzione ormonale iniziale determina il cambiamento delle caratteristiche chimico fisiche delle urine.
La scelta più corretta normalmente è rappresentata dall’aumentare I’introduzione di acqua nell’attesa di una precoce esecuzione di esame delle urine con urocoltura per verificare l’eventuale presenza di germi patogeni e decidere, se presenti, la corretta terapia anche in considerazione del fatto che non tutti i farmaci possono essere liberamente assunti in gravidanza ed in particolare nel primo trimestre. In sintesi, dunque, in attesa dell’esito dell’urinocoltura, che ha fatto benissimo a effettuare, cerchi di bere molto. Una volta ottenuto il risultato dell’urinocoltura, si affidi alle indicazioni del suo ginecologo, che saprà prescriverle la cura più adatta, tenendo conto dello stato di gravidanza.
Auguroni.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti