Infezione delle vie urinarie in gravidanza: fa male l’antibiotico?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/11/2023 Aggiornato il 13/11/2023

L'antibiotico per combattere un'infezione delle vie urinarie non è pericoloso per il bambino ed è indispensabile per contrastare un disturbo che potrebbe interferire sul buon andamento della gravidanza.

Una domanda di: Giusy
Salve sono alla 18 settimana di gravidanza e mi hanno riscontrato l’enterocouccus featalis, ho preso cefixoral per 5 giorni e ora sto prendendo dei fermenti.
Ricontrollerò le urine tra due settimane e il mio ginecologo mi ha detto che se non passa dovrò sempre prendere l’antibiotico.
Volevo sapere ma come è possibile prendere antibiotici ogni mese se nel caso il batterio non viene eliminato? Può far male al bambino ?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, ci dev’essere un errore! Lei immagino abbia riscontrato l’Enterococco Faecalis sulle urine!
In effetti c’è un’assonanza particolare tra l’aggettivo inerente il feto e le feci…per fortuna il primo ha una dignità completamente differente!
Tornando al germe in questione, è di provenienza intestinale e non è strano che in gravidanza le infezioni delle vie urinarie siano prevalentemente causate da batteri provenienti dall’intestino.
Questo spesso accade per via del transito intestinale molto rallentato in gravidanza, peraltro utile per assorbire al meglio tutte le sostanze necessarie alla mamma e al suo piccolo.
Quindi credo importante per prevenire ulteriori infezioni con conseguenti cicli antibiotici (che comunque vanno sempre tarati in base ai sintomi e alla carica batterica riscontrata sulle urine), cercare di mantenere l’intestino in equilibrio con la dieta e una abbondante idratazione.
Sono preziose le fibre (alimenti INTEGRALI come i cereali della colazione, pane, pasta, riso biscotti, fette biscottate…) e anche i fermenti lattici (presenti nel latte fresco, nello yoghurt, nel kefir).
Inoltre, è utile sapere che le infezioni delle vie urinarie sono comuni in gravidanza perché si alza il pH delle urine ossia sono meno acide e questo favorisce la crescita dei batteri.
L’assunzione di vitamina C (acido ascorbico) è utile per acidificare le urine e allo stesso tempo tenere alte le difese immunitarie.
Via libera quindi agli agrumi (in particolare il pompelmo se le piace) e anche al kiwi che ha anche blando effetto lassativo.
Spero di averla rassicurata, in ogni caso l’antibiotico che ha preso non è pericoloso per il suo bambino, anzi: la presenza di infezioni delle vie urinarie potrebbe provocare delle contrazioni uterine premature, motivo per cui tutti i mesi si effettua l’esame urine completo in gravidanza.
Non è detto che queste infezioni diano sintomi (tipicamente bruciore ad urinare o bisogno di urinare molto di frequente), per questo è importante non sottovalutarle e nel caso trattarle sulla scorta dell’antibiogramma che ci indica a quale antibiotico il germe in questione sia sensibile, così da eradicarlo a colpo sicuro.
Vedrà che al prossimo controllo sarà promossa: con tutti questi accorgimenti ci scommetto!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti