Infezione delle vie urinarie in gravidanza: fa male l’antibiotico?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 13/11/2023 Aggiornato il 13/11/2023

L'antibiotico per combattere un'infezione delle vie urinarie non è pericoloso per il bambino ed è indispensabile per contrastare un disturbo che potrebbe interferire sul buon andamento della gravidanza.

Una domanda di: Giusy
Salve sono alla 18 settimana di gravidanza e mi hanno riscontrato l’enterocouccus featalis, ho preso cefixoral per 5 giorni e ora sto prendendo dei fermenti.
Ricontrollerò le urine tra due settimane e il mio ginecologo mi ha detto che se non passa dovrò sempre prendere l’antibiotico.
Volevo sapere ma come è possibile prendere antibiotici ogni mese se nel caso il batterio non viene eliminato? Può far male al bambino ?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, ci dev’essere un errore! Lei immagino abbia riscontrato l’Enterococco Faecalis sulle urine!
In effetti c’è un’assonanza particolare tra l’aggettivo inerente il feto e le feci…per fortuna il primo ha una dignità completamente differente!
Tornando al germe in questione, è di provenienza intestinale e non è strano che in gravidanza le infezioni delle vie urinarie siano prevalentemente causate da batteri provenienti dall’intestino.
Questo spesso accade per via del transito intestinale molto rallentato in gravidanza, peraltro utile per assorbire al meglio tutte le sostanze necessarie alla mamma e al suo piccolo.
Quindi credo importante per prevenire ulteriori infezioni con conseguenti cicli antibiotici (che comunque vanno sempre tarati in base ai sintomi e alla carica batterica riscontrata sulle urine), cercare di mantenere l’intestino in equilibrio con la dieta e una abbondante idratazione.
Sono preziose le fibre (alimenti INTEGRALI come i cereali della colazione, pane, pasta, riso biscotti, fette biscottate…) e anche i fermenti lattici (presenti nel latte fresco, nello yoghurt, nel kefir).
Inoltre, è utile sapere che le infezioni delle vie urinarie sono comuni in gravidanza perché si alza il pH delle urine ossia sono meno acide e questo favorisce la crescita dei batteri.
L’assunzione di vitamina C (acido ascorbico) è utile per acidificare le urine e allo stesso tempo tenere alte le difese immunitarie.
Via libera quindi agli agrumi (in particolare il pompelmo se le piace) e anche al kiwi che ha anche blando effetto lassativo.
Spero di averla rassicurata, in ogni caso l’antibiotico che ha preso non è pericoloso per il suo bambino, anzi: la presenza di infezioni delle vie urinarie potrebbe provocare delle contrazioni uterine premature, motivo per cui tutti i mesi si effettua l’esame urine completo in gravidanza.
Non è detto che queste infezioni diano sintomi (tipicamente bruciore ad urinare o bisogno di urinare molto di frequente), per questo è importante non sottovalutarle e nel caso trattarle sulla scorta dell’antibiogramma che ci indica a quale antibiotico il germe in questione sia sensibile, così da eradicarlo a colpo sicuro.
Vedrà che al prossimo controllo sarà promossa: con tutti questi accorgimenti ci scommetto!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti