Infezione “mano-piede-bocca” e gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/06/2018 Aggiornato il 25/06/2018

Se contratta in gravidanza, l'infezione da Coxackie A16 virus può provocare problemi al bambino, specialmente se il contagio avviene nel primo trimestre o in prossimità del parto.

Una domanda di: Ilaria
Buongiorno,
sono alla 14 settimane di gravidanza ed ho una bimba di 4 anni a cui è stata diagnosticata in ospedale l’infezione “mani bocca piedi”. Ha grosse pustole sulla lingua e sul palato e puntini rossi su mani, piedi e sederino. Io sono in forte ansia per il bimbo che aspetto. Non sono ancora riuscita a contattare la mia ginecologa. vorrei sapere quali virus potrebbe avere aggredito me, a parte quello specifico della MBP, perché in ospedale hanno detto che i responsabili possono essere anche altri virus. Infatti in realtà hanno diagnosticato “sospetta” mbp. Quali analisi devo fare? Quali virus ricercare? Grazie mille.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora ,
l’infezione mano-piede-bocca è causata dal virus Coxackie A16 e non da altri virus. I medici dell’ospedale hanno “sospettato” la malattia e quindi messo in “forse” l’implicazione di questo virus non già perché la mano-piede-bocca potrebbe essere dovuta ad altri agenti infettivi, quanto piuttosto perché non avevano la certezza di trovarsi realmente di fronte a essa. Premesso tutto questo e ammettendo che la sua bambina sia colpita proprio dalla mano-piede-bocca devo purtroppo dirle che non si può escludere che possa lei stessa esserne stata contagiata (anche se non è automatico) e che in questa eventualità ci potrebbero realmente essere dei problemi per il feto. Il pericolo maggiore si corre se ci si ammala nel primo trimestre della gravidanza o nell’ultimo mese. In realtà, anche se non è mai stato dimostrato con assoluta certezza che esista un rapporto stretto tra lo sviluppo della malattia in gravidanza e i rischi per il feto, vi è la possibilità che il bambino in seguito all’infezione sviluppata dalla madre vada incontro all’idrope, temibile condizione caratterizzata dall’accumulo di fluidi che può sopraffare gli organi in via di sviluppo fino a portare all’aborto. Essere colpite in prossimità del parto espone invece al pericolo che anche il nascituro sviluppi la malattia: in questa eventualità è comunque possibile controllare la malattia del neonato con cure specifiche. La diagnosi per quanto la riguarda (come del resto per quanto riguarda i bambini) viene fatta rilevando l’eventuale comparsa dei sintomi (eruzione intorno alla bocca, su mani e piedi, febbricola, malessere generale). Nel caso in cui dovessero comparire e, quindi, lei si fosse realmente ammalata – l’incubazione va da 3 a 6 giorni – dovrà essere seguita con grande attenzione fino al parto, cioè essere sottoposta a controlli assidui, sia attraverso l’ecografia sia con gli esami del sangue. Questo serve per verificare settimana dopo settimana il benessere del suo piccolo. Le consiglio senz’altro di contattare a breve il suo ginecologo per parlargli della situazione e pianificare con lui il da farsi. Allo stesso tempo, tenga ben controllata la sua condizione di salute, per comprendere immediatamente se ha subito o no il contagio che, comunque, non è così certo che sia avvenuto. Mi tenga informato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti