Infezioni vaginali in gravidanza

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/06/2023 Aggiornato il 23/07/2024

A fronte di sintomi che esprimono la presenza di un'infezione vaginale, è utile effettuare il tampone che può guidare alla scelta di un antibiotico mirato e, proprio per questo, efficace.

Una domanda di: Pamela
Sono alla 27esima settimana di gravidanza e mi è stato diagnosticato ancora un mese fa facendo il tampone l’ureaplasma parvum. Il ginecologo mi aveva dato l’antibiotico zitromax e finita la cura con questo mi è spuntata anche la candida. Quest’ultima l’ho curata semplicemente con una crema. Ora è da una settimana che ho di nuovo perdite acquose e tendenti al giallo, tanto prurito e un po’ di bruciore. Sicuramente ho ancora l’ureaplasma. Ieri ho fatto un altro tampone vaginale e ora aspetto i risultati ma sono molto preoccupata per queste continue infezioni intime e ho paura, come scrivono in internet, di avere un parto prematuro o che l’infezione arrivi al feto. Cosa mi consigliate di fare? È tanto pericoloso l’ureaplasma? Sembra che il mio ginecologo non dia molta importanza alla cosa. Grazie mille, se mi risponderete, ve ne sarei grata.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Cara signora, purtroppo i dubbi relativi alla reale implicazione dell’ureaplsma sulle possibili complicazioni della gravidanza, come appunto quelle che lei teme, ovvero il parto pretermine e le infezioni fetali o neonatali, sono, a tutto oggi ancora numerosi, gli specialisti non hanno pareri univoci sull’opportunità di prescrivere l’antibiotico, e i dati non sono di facile interpretazione. Il referto del tampone vaginale sarà invece molto importante e dirimente perché può dare un’idea più precisa dell’infezione e guidare un trattamento antibiotico mirato che, in quanto tale, può rivelarsi più efficace. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti