Infliximab assunto in gravidanza: il bebè potrà essere vaccinato?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 02/10/2019 Aggiornato il 02/10/2019

L'assunzione di anticorpi monoclonali durante la gravidanza non è una controindicazione nei confronti delle vaccinazioni da somministrare al bambino dopo la nascita.

Una domanda di: Lucia
Salve dottore, ho una domanda che riguarda i vaccini: ho una bimba di quasi 2 mesi e a breve inizierò con i vaccini i quali sono, come lei saprà, antiDPTa -HIB-IPV-heB, anti pneumococcica e anti rotavirus.
Dato che mia figlia è nata con me in terapia con Infliximab, il gastroenterologo mi disse che non potevo far fare a mia figlia fino a 6/12 mesi di vita i vaccini vivi. La mia domanda è: quali tra questi lo è? Ho letto che il rotavirus è un vaccino vivo attenuato che significa? E comunque un vaccino vivo cosa comporta se non lo faccio o se si fa dopo questi mesi? Lo so che sono importanti i vaccini ma se mi è stato detto così un motivo ci sarà. Grazie mille.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile mamma,
sua figlia può e deve fare tutte le vaccinazioni che le sono state proposte.
Non esiste alcuna controindicazione per il Rotavirus a sua figlia, per la terapia che lei ha praticato in gravidanza e/o pratica.
La sua terapia può rappresentare motivo di prudenza qualora lei personalmente (e non la sua bambina!) dovesse fare dei “vaccini vivi”.
Le consiglio di consultare la Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni (sito del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Società Italiana di Pediatria), molto ben fatta e dettagliata, in particolare a pag. 183 dove si fa riferimento al vaccino contro il Rotavirus.
Cordiali saluti.

p.s. ecco il link dove scaricare la Guida: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2759_allegato.pdf

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti