Iniezioni di botox a inizio gravidanza: sono pericolose?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 01/04/2022 Aggiornato il 01/04/2022

Attualmente non è stata segnalata un rischio per il feto legato a un trattamento locale con tossina botulinica.

Una domanda di: Jessica
Sono estremamente preoccupata. Ho scoperto ieri di essere incinta (sono di 5 settimane) e lunedì mi sono sottoposta ad iniezioni di botox fronte e
zampe di gallina. Sono molto preoccupata. Non avevo assolutamente idea di potere essere incinta. Sarà pericoloso per il bambino? Devo fare qualche esame in
particolare? Grazie mille.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Jessica,
non è segnalata un’associazione tra la somministrazione della tossina botulinica in gravidanza e un aumento del rischio di malformazioni, anche se i dati disponibili sono limitati.
Questa tossina agisce localmente al sito di iniezione ed è alquanto improbabile che possa essere assorbita in quantità in grado di comportare problemi per lo sviluppo dell’embrione e del feto. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti