Inizia la scuola materna iniziano tosse e raffreddore

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/09/2019 Aggiornato il 24/09/2019

Le infezioni respiratorie ricorrenti sono la norma quando il bambino inizia a frequentare il nido o la scuola materna.

Una domanda di: Luisa
Mia figlia ha 4 anni e 7 mesi. L’anno scorso è stato un anno di inferno: la portavo quasi ogni sera in ospedale perché ha avuto una tosse grassa e la notte rischiava di soffocarsi con il muco della gola, abbiamo curato con 14 GIORNI DI ANTIBIOTICO. Questa estate e stata un po’ influenzata e dopo la comparsa la tosse stavolta secca sempre curata con 4 giorni di antibiotico. Adesso neanche il tempo di iniziare la scuola si è raffreddata di nuovo e con sciacquetti con acqua fisiologica nel nasino è passato ma come sempre ritorna la tosse secca che non vorrei più curare con antibiotico. Poco tempo fa ha fatto analisi al sangue andate bene e tampone alla gola risultato negativo ma è sempre soggetta a tosse e influenza. Vorrei sapere a cosa può essere dovuta questa continua influenza, come curarla senza antibiotico (da premettere che qualsiasi sciroppo la fa solo peggiorare) e se con tosse e raffreddore può uscire all’aperto anche se con una giornata di vento. Grazie buona giornata.
Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile signora,
i sintomi che lei descrive e che così spesso si manifestano nella sua bambina sono quasi certamente dovuti a virus respiratori (non si può parlare di influenza) che non richiedono l’impiego di antibiotico, farmaco che a volte viene prescritto per prudenza senza che però ve ne sia una stretta necessità. Ammalarsi così spesso è comune all’età della sua bambina e può essere considerato il tributo che i piccoli pagano quando entrano al nido o alla scuola materna. Bene i lavaggi nasali che aiutano a tenere il naso pulito e ad allontanare i virus. Vanno fatti con mano lieve, stando attenti a non traumatizzare la mucosa. In caso di tosse, sia secca sia grassa, offra spesso da bere alla bambina perché l’acqua è un ottimo fluidificante del catarro, quindi aiuta a espellerlo e accelera la trasformazione da tosse secca (fastidiosissima per la bambina) a tosse grassa. Porti pure la bambina all’aperto, avendo cura di non esporla a grossi sbalzi di temperatura, eventualità in agguato se la dovesse coprire troppo o troppo poco. Per quanto riguarda il vento dipende da quanto forte è: se lo è molto può raffreddare troppo e, più in generale, innervosire la bambina. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti