Se è vero che gli integratori contenenti inositolo e acido alfa lipoico possono favorire la gravidanza lo è altrettanto che non ci si può aspettare che agiscano in lassi di tempo brevissimi.
Una domanda di: Roberta
Salve assumo Chirofert plus dal mese di dicembre prescritto dalla ginecologa poiché sono in cerca di una gravidanza. A gennaio e febbraio il ciclo è arrivato regolare: questo mese sarebbe dovuto arrivare l’8 marzo ad oggi niente. Ancora stamattina ho effettuato un test di gravidanza con esito negativo inoltre nel periodo dell’ovulazione ho avuto un piccola perdita rosa chiaro e marroncino: cosa può essere successo.
Antonio Clavenna
Gentile Roberta, la valutazione sul ritardo del ciclo e sulle perdite che ha osservato nel periodo dell’ovulazione deve essere effettuata dalla sua ginecologa. Gli integratori contenenti inositolo e acido alfa lipoico (come il chirofert plus) possono regolarizzare il ciclo mestruale in chi soffre di sindrome dell’ovaio policistico e consentire di poter avere una gravidanza. Occorre considerare, però, che questo non significa che l’assunzione di questi integratori garantisca che la gravidanza possa avvenire in breve tempo. Nel suo caso, la ginecologa saprà valutare che cosa è successo e fornirle le indicazioni necessarie. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo. »
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti