Integratori con Vitamina D in gravidanza: servono davvero?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 17/08/2022
Aggiornato il 02/10/2025 Dato che la vitamina D si attiva con l'esposizione ai raggi solari, è difficile esserne carenti in piena estate, oltretutto andando in vacanza al mare. È dunque consigliabile non assumere vitamina D sotto forma di integratori, almeno fino all'autuunno.
Una domanda di: Chiara
Sono attualmente alla settima settimana di gravidanza, premesso che non ho ancora fatto esami del sangue. La mia ginecologa mi aveva indicato che a partire dal test positivo avrei dovuto assumere acido folico e 3/4 gocce al giorno di Dibase 10000 ui. Dato che per problemi della dottoressa e le ferie non la rivedró prima del 9 settembre, vorrei capire se proseguire con queste quantitá soprattutto per la vitamina D, anche per il fatto che sarò al mare 2 settimane. Grazie mille.

Leo Venturelli
Salve signora, mi scusi se l’ho fatta attendere ma…anch’io ero al mare in questi giorni! In gravidanza siamo soliti prescrivere l’acido folico 400 mcg/die nel primo trimestre, mentre sulla vitamina D non c’è solitamente la stessa attitudine. In passato si limitava l’interesse alla vitamina D per la prevenzione del rachitismo e la si contemplava solo in relazione alla sua funzione di rafforzamento delle ossa. Si è invece scoperto che ha un ruolo prezioso sia nella fertilità, sia nel sistema immunitario. Dato che la vitamina D si attiva con l’esposizione ai raggi solari, in effetti è difficile esserne carenti in piena estate andando in vacanza al mare. Si è stimato che esponendosi completamente (o quasi, non c’è bisogno di essere nudisti: basta il bikini!) al sole in piena estate per dieci minuti, si rilasciano in circolo fino a 20.000 unità di vitamina D3 o colecalciferolo. La cosa importante da sapere, è che la vitamina D3 è ancora inattivata: la forma attiva si chiama calcitriolo o di-idrossi-colecalciferolo e si ottiene grazie all’azione del rene su questo composto ancora inattivo. Quindi, se anche lei ha assunto in questi giorni di mare il Dibase, non rischia un ipervitaminosi D, al massimo eliminerà la quota di vitamina in esubero, mi spiego? Altre due notizie interessanti e un po’ curiose: le persone nere di pelle sono più a rischio di ipovitaminosi D rispetto a quelle di pelle chiara. Inoltre, sappiamo che oltre al rene, anche la placenta è in grado di attivare la vitamina D nella sua forma attiva (il calcitriolo) così da facilitare il passaggio di calcio al feto. In conclusione, sarei propensa a farle sospendere la vitamina D per questo periodo estivo, per riprenderla a partire dal prossimo autunno. Mi permetto anche di segnalarle che in alternativa alle gocce di Dibase 10.000, esistono delle fiale di vitamina D che possono essere assunte 1 volta al mese (tipicamente, Dibase 25.000 unità ossia circa 800 unità al giorno, corrispondenti alle 3 gocce che stava assumendo ora) in modo da semplificare la terapia…magari la agevola! Spero di averle risposto, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi La vitamina B12 può essere più bassa rispetto al valore desiderabile in caso di dieta vegana/vegetariana, ma le ragioni possono anche essere altre: spetta al medico curante, che conosce la sua paziente, individuarle. »
23/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante. »
02/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Si può escludere con sicurezza che l'assunzione di magnesio possa provocare problemi al feto e all'andamento della gravidanza. »
24/06/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il vomito può essere dovuto a un integratore multivitaminico solo se si verifica ogni volta che si assume il preparato. Diversamente è più probabile che dipenda da altro, per esempio da una colazione troppo abbondante. »
07/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Gli integratori a base di inositolo servono soprattutto in caso di sindrome dell'ovaio policistico (PCO). »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti